Pittore Olidon Redon (1840 – 1916)
Pagine correlate: Pittori simbolisti A-M – Pittori simbolisti M-Z – Il Simbolismo.
Breve biografia

Olidon Redon nasce nell’aprile del 1840 a Bordeaux.
Passa tutto il periodo della sua infanzia nelle campagne di Peyrelebade sostenuto, prima da una nutrice, poi da un anziano zio.
In questi luoghi quasi selvaggi, lontano dai coetanei e dall’affetto dei genitori è spesso malato e, per questa ragione ottiene anche scarsi risultati alla scuola dell’obbligo.
A quindici anni conosce il pittore Stanislas Gorin che periodicamente gli dà lezioni di disegno per un lungo periodo (1855 – 1858).

Nel frattempo la conoscenza del botanico Clavaud e dell’incisore Bresdin hanno un grande ascendente sulla sua formazione artistica: gli piace Leonardo, Delacroix e Rembrandt ed ama le opere di Moreau.
Ritenendosi ancora poco soddisfatto delle sue conoscenze artistiche, Olidon lascia per un certo periodo la Pittura per dedicarsi alla tecnica del disegno a carboncino.
In seguito incoraggiato dalle continue sollecitazioni di Fantin-Latour, fino al 1890, Olidon Redon si dedica a pieno ritmo alla realizzazione di incisioni ricavate dai disegni a carboncino.
La prima serie di rappresentazioni litografiche, Dans le réve esce è del 1879 ed in seguito (1884) fonda, insieme ai divisionisti Signac e Seurat, la Société des Artistes indépendants.

Tutti questi sforzi non riescono a dargli la celebrità e le sue opere restano ancora incomprese, sia dagli studiosi di Storia dell’arte che dal pubblico.
Finalmente dal 1890 cambia di nuovo il suo orientamento artistico e le sue vecchie tendenze lo riportano alla pittura a olio, al pastello e di conseguenza all’arte pittorica decorativa nelle residenze private.
Inizia in questo periodo a salire vertiginosamente la sua fama ed Olidon vede aumentare notevolmente le commissioni.
Altre due opere di Olidon Redon

