Pittore-scultore Henri Émile Benoît Matisse

Pittore-scultore-incisore Henri Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Nizza, 3 novembre 1954)

Henri Matisse - Armonia in rosso
Sopra, un’opera dell’artista: Armonia in rosso (foto a bassa risoluzione inserita a solo scopo didattico)

Biografia

Henri Émile Benoît Matisse, artista francese, è il più celebre esponente del Fauvismo, il movimento che dette una forte spinta nella nascita dell’Espressionismo.

Tuttavia il linguaggio fauvista rispetto alle coeve crescenti novità tedesche, dai contenuti tragici in cupe atmosfere, risultò una variante «continentale» e solare di quello che poi diventò l’Espressionismo tedesco.

Il vigore cromatico, la vera peculiarità dei pittori fauvisti, che altresì condannavano il decorativismo dell’Art Nouveau e l’evasione spirituale del Simbolismo, è una vera e propria espressione di  gioia, che resta una costante in tutta l’opera di Matisse.

Il dipinto per i fauvisti doveva comporsi esclusivamente dal colore: senza dover per forza riprodurre ciò che rappresenta la natura, la scelta del colore e della sua variazione tonale doveva provenire dal profondo dell’anima. Il colore dei fauvisti, affrancato dalla realtà, esprime perciò i vari stati emozionali dell’autore che provengono dall’oggetto che esso sta osservando.

Il movimento fauvista – la prima esperienza moderna che, come già sopra accennato, sorpassa il rapporto tra l’effettivo colore dell’oggetto e quello destinato al supporto pittorico per la sua rappresentazione – fu la prima minaccia per l’Impressionismo francese.

I presupposti delle scelte di questo gruppo vanno ricercate negli influssi derivati dalla pittura di Van GoghGauguin e, soprattutto, Cezanne. Da quest’ultimo trassero il modo di rappresentare le forme – scomposizione e ricomposizione –  senza seguire le leggi della prospettiva, e da Van Gogh e Gauguin l’impiego del colore per esprimere le forze interiori.

Il pittore in esame iniziò la sua attività artistica intorno al 1890 a Parigi. Frequentò lo studio del simbolista Gustave Moreau (Parigi, 1826 – Parigi, 1898) e studiò presso l’École des Beaux-arts nella stessa capitale francese. In tale periodo incontrò André Derain (Chatou, 1880 – Garches, 1954), Pierre-Albert Marquet (Bordeaux, 1875 – Parigi, 1947)  e Maurice de Vlaminck (Parigi, 1876 – Rueil-la-Gadelière, 1958) con i quali strinse quella sincera amicizia che fece nascere il gruppo dei Fauves. Il primo contatto con il pubblico avvenne al Salon d’Automne nel 1905.

Il linguaggio pittorico di Matisse risulta consolidato già dalla prima fase della sua attività artistica.

Tutte le sue opere si risolvono sul piano bidimensionale, sacrificando al cromatismo effetti di profondità e definizione dei dettagli, che tuttavia viene steso sulla tela con vigorosa ed intensa vivacità mai vista prima in pittura.

Nei suoi dipinti i colori primari, a cui sono accostati i rispettivi complementari, sono stesi senza alcun addolcimento tonale. Tale fatto evidenzia l’intento dell’artista di enfatizzarne il contrasto timbrico.

Alcune opere di Matisse

Natura morta con libri, anno 1890, la sua prima opera, Musée Matisse, Nizza

La tavola imbandita, anno 1897, Collezione privata, Stavros S. Niarcos

Lusso, calma e voluttà, anno 1904, Museo d’Orsay, Parigi

Donna con cappello, anno 1905, Museum of Modern Art, San Francisco

Madame Matisse (conosciuto anche come Ritratto con la riga verde), anno 1905, Statens Museum for Kunst, Copenaghen

Finestra aperta, anno 1905, National Gallery of Art, Washington

Gioia di vivere (oppure Matisse), anno 1906, Barnes Foundation, Merion

Conversazione, anno 1908, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo

La stanza rossa, anno 1908, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo

La danza, anno 1909, prima versione con minori dettagli e colori meno accesi, Museum of Modern Art, New York

Musica, anno 1910, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo

La danza, anno 1910, seconda versione è più vicina alla coloristica fauvista, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo

I pesci rossi,  anno 1912, Museo Puškin, Mosca

Nudo rosa, anno 1935, Museum of Art, Baltimora

La camicetta rumena, anno 1940, Centre Pompidou, Parigi

Jazz, anno 1947, illustrazione per Jazz, papier découpé

La tristezza del re, anno 1952, Centre Pompidou, Parigi.

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.