Vincent van Gogh: Mangiatori di patate

Seconda serie di opere Terza serie di opere
Sull’opera “Mangiatori di patate” è un dipinto di Van Gogh realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1885, misura 82 x 114 cm. ed è custodito ad Amsterdam nel Rijksmuseum Vincent Van Gogh.
Breve descrizione e storia
Questa composizione è la più significativa del periodo olandese (terza versione definitiva), prima cioè che l’artista si trasferisse a Parigi. Iniziò a lavorare sulla tela in Primavera inoltrata del 1885 portandola a termine in una ventina di giorni.
Qualche mese più tardi – sempre entro l’anno – Van Gogh apportò piccoli ritocchi e modifiche. I cinque contadini a tavola testimoniano ciò che il pittore voleva mostrare al pubblico: la condizione economico-sociale di quel periodo.
I lineamenti dei volti e delle mani, già effettivamente marcati di quei faticatori, sono stati accuratamente enfatizzati fino a renderli vere e proprie caricature. Con questo Van Gogh non voleva andare fuori dalla realtà ma accentuarla fino al limite dell’esagerazione per renderla più intensa.
Il dipinto, nella sua “quasi monocromia”, è ricchissimo di gamme cromatiche con altrettanto ricche piccole variazioni, che conferiscono ai soggetti luminosità, movimento ed armonia.
Sotto è riportata la versione di Otterlo, un po’ più piccola come dimensioni, realizzata su tavola.
