Diego Rodriguez de Silva y Velàzquez: L’acquaiolo di Siviglia di Velazquez

Sull’opera: “L’acquaiolo di Siviglia” o ANZIANO CHE PORGE UN BICCHIERE A UN RAGAZZO, un’opera realizzata da Velázquez con tecnica ad olio su tela intorno al 1620 che misura 106 x 82 cm. e custodita a Londra nel Wellington Museum.
Ricordato da Palomino (“… aguador…”) negli scritti delle collezioni reali del Buen Retìro (Madrid) dove risulta inserito negli inventari anche più tardi (1700; “El Corzo, aguador”). Di questa opera si conoscono almeno tre derivazioni.
Una a Firenze nella Collezione Contini Bonacossì (103 X 77), certamente giudicata una riproduzione, è creduta invece autografa ed anteriore da Gudiol, (prima o entro il 1618) a causa di una più piccola ricerca di sintesi (resa manifesta, in particolare, dal berretto che ha in testa l’acquaiolo).
Altra derivazione (94X71), incontrata nel 1953 sulla piazza di New York e definita da López-Rey precisamente uguale alla precedente. La terza (100 X79), di cui fu proprietaria la ditta Trotti di Parigi, attualmente nella Walters Art Gal-lery di Baltimora, è ritenuta di qualità inferiore alle precedenti.