Pagine correlate a Felice Schiavoni: Pittori veneti A – F – Pittori veneti G – Z
Cenni biografici

Felice Schiavoni nasce a Trieste il 19 marzo 1803.
Suo padre, Natale Schiavoni,gli dà i primi insegnamenti di Pittura.
Nel 1814 riesce ad iscriversi all’Accademia di Brera a Milano, ove trova per Maestro il Sabatelli.
Si trasferisce per qualche tempo con la famiglia in Austria dove frequenta l’Accademia di Vienna. Dopo l’esperienza dell’Accademia viennese si iscrive a quella veneziana.
Felice, così come il padre, è un artista molto conosciuto negli ambienti altolocati e realizza alcune opere anche per la corte dell’impero russo.
Lo Schiavoni studia continuamente le tecniche rinascimentali, con un particolare interesse per la pittura di tre grandi Maestri: Veronese, Tiziano e Raffaello. Oltre alle sue tematiche, realizza anche alcune copie di dipinti del Rinascimento Veneziano.
Morirà a Venezia il 30 gennaio del 1881.