Rosso Fiorentino: Affreschi nella Cappella Cesi


Affreschi nella Cappella Cesi: La creazione di Eva e la Cacciata, anno 1524, affreschi, Santa Maria della Pace, Roma.
Sull’opera: la “Creazione di Eva e la Cacciata” sono due affreschi di Rosso Fiorentino realizzati nel 1524 nella cappella Cesi della chiesa di Santa Maria della Pace a Roma. Si pensa che facesse parte della decorazione della cappella anche il “Cristo morto compianto da quattro angeli ” di Boston (pagina successiva).
La cappella, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane (Firenze, 1484 – Terni, 1546), venne acquista nel 1515 da Agnolo Cesi.
Che in origine fosse dedicata all’Annunciazione lo testimonierebbero i disegni relativi alle raffigurazioni sull’arcone dell’architetto fiorentino [Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, n. 703A] e i vari studi dell’artista [Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, n. 6492F ].
Le sculture sull’arcata esterna sono di Simone Mosca (San Martino a Terenzano, 1492 – Orvieto, 1554), mentre gli affreschi sono di Rosso Fiorentino.
Le statue ubicate nelle nicchie, rappresentanti i Santi Pietro e Paolo, sono state realizzate da Vincenzo de’ Rossi, che eseguì anche gli altorilievi vicini all’arco (Profeti e angeli), come pure le figure sulle tombe dei coniugi Cesi (1550-1560 circa).
Le sfingi sono state assegnate allo stesso Simone Mosca [Touring, cit., p. 381].