Pinturicchio: Sant’Agostino tra i flagellanti

Sull’opera: “Sant’Agostino tra i flagellanti” è un dipinto di Pinturicchio realizzato con tecnica a olio su tela (seta) intorno al 1500, misura 115 x 83 cm. ed è custodito nella Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.
La composizione in esame, allora impiegata come gonfalone processionale dalla compagnia dei flagellanti di Sant’Agostino a Perugia (fondata nel Duecento da Raniero Fasani, eremita francescano), entrò, dopo la soppressione della stessa, nella Galleria Nazionale dell’Umbria, attuale sede.
Quello che emerge dal presente dipinto è lo stile tipico delle opere umbre realizzate da Pinturicchio dopo il soggiorno presso la corte papale di Alessandro VI, dove venne influenzato dal gusto della fastosità, integrato da motivi ispano-moreschi, spesso indicati la papa in omaggio al suo paese d’origine.