Al momento stai visualizzando La Pittura di Raffaello – 1
Raffaello Sanzio: Il sogno del cavaliere, 1503-1504, olio su tavola, 17×17 cm., National Gallery, Londra

La Pittura di Raffaello – 1

La Pittura di Raffaello – 1 (Urbino, 1483 – Roma 1520)

La vita artistica e lo stile di Raffaello  Sanzio

Il sogno del cavaliere, 1503-1504, olio su tavola,17×17 cm
Raffaello Sanzio: Il sogno del cavaliere, 1503-1504, olio su tavola, 17×17 cm., National Gallery, Londra

Raffaello ha un’indole calma e serena e, a differenza di Michelangelo, ha la forza e soprattutto la gioia di vivere. Queste peculiarità si manifestano nella sua armoniosa pittura, meravigliosamente spontanea e genuina come le nascenti e limpide acque dei fiumi.

L’ambiente della fanciullezza di Raffaello, sull’altura urbinate  dalle fiorenti e sane paesaggistiche, offre alla sua geniale predisposizione delle visioni ricche di intensa armonia che gli permettono di formare il suo alto gusto.

I primi insegnamenti, che riceve dal padre Giovanni Santi, vengono bruscamente interrotti a undici anni per la scomparsa di quest’ultimo, ma proseguono con il giovane Timoteo della Vite (Timoteo Viti o Timoteo da Urbino, 1469 – 1523), discepolo del Francia, un pittore dal soave ma alquanto affaticato linguaggio.

Il giovane Raffaello incomincia ad amare la pittura di Piero della Francesca, che arricchirà il suo già profondo senso dello spazio.

Questa sua nuova maniera di sentire la pittura non riesce però ad allontanarlo del tutto dallo stile del suo maestro come si evidenzia nelle piccole (17 cm.) ed equilibrate opere giovanili – il Sogno del cavaliere e le Tre Grazie – dove Raffaello, allo stile di Timoteo aggiunge quello della spazialità che conferisce alle composizioni un più ampio respiro.

La sua continua ricerca per una corretta composizione spaziale, per il giusto equilibrio delle forme e per la conquista di una profondità atmosferica ottenuta da armoniosi impasti di colore, ha una risposta nell’arte del Perugino (pale in Santa Maria Nuova a Fano del 1497 e del 1498). Ma Raffaello, nell’assorbire queste pregiate peculiarità, riesce a superarlo ed a staccarsi da esso conferendo originalità alle sue opere.

Perugino: Lo sposalizio della Vergine
Perugino: Lo sposalizio della Vergine, 1501-1504, olio su tavola, 234×186 cm. Musée des Beaux-Arts, Caen

Anche nei dipinti del periodo perugino (1500 – 1504) come l’Incoronazione della Vergine (conosciuta anche come Pala Oddi, commissionata nel 1502 dalla famiglia Oddi per la chiesa di San Francesco a Perugia, attualmente custodita nella Pinacoteca Vaticana) e lo Sposalizio della Vergine (Accademia di Brera), Raffaello si stacca decisamente dalla pittura del Perugino, nonostante l’esatta ripetizione del tema della seconda opera. Già prima, Raffaello aveva ripetuto lo schema della Consegna delle chiavi del Perugino (Cappella Sistina, Vaticano) per il duomo di Perugia, ma non vi è alcuna traccia di plagio nelle sue opere, perché egli conferisce alle figure energia e vitalità con deliziosa purezza. Possiamo affermare che Raffaello parte certamente dal Perugino, ma sviluppa ulteriormente il suo linguaggio in una nuova armonia che comprende tutte le essenzialità della pittura e, principalmente, il rapporto tra spazio e figure, oltre naturalmente al proprio caratteristico  e luminoso cromatismo.

Raffaello Sanzio: Sposalizio della Vergine
Raffaello Sanzio: Lo sposalizio della Vergine, Pinacoteca di Brera

Questo rapporto tra spazio e figure, tanto caro a Raffaello, viene da lui integrato, nel suo soggiorno fiorentino (1504 – 1508), con le morbide atmosfere leonardesche ottenute con sfumati chiaroscuri in un armonioso e plastico cromatismo. La Madonna del granduca (Palazzo Pitti, Firenze), che colpisce l’osservatore nella dolcezza e nei tratti delicati del volto della Vergine, con le palpebre abbassate come in un sogno fantastico o in un dolce ricordo, è un esempio del senso plastico che l’artista conferisce alle figure insieme alla vitalità ed alla forza di farle staccare dallo sfondo scuro. Nella Madonna di Casa Tempi (1507-1508, attualmente  nella Alte Pinakothek di Monaco), con lo stesso armonico scorrere del tratto e con lo stesso caloroso rapporto tra madre e bambino, tipico in Raffaello, le figure sono inserite in un luminoso ambiente esterno.

continua

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.