Il Veronese: Quattro allegorie – L’infedeltà (La contesa d’amore)

Ritorna all’elenco opere del Veronese
Breve descrizione e storia
Sull’opera: “L’infedeltà (La contesa d’amore)” è un dipinto autografo di Paolo Caliari detto il Veronese, appartenente al ciclo delle “Quattro allegorie”, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1565, misura 190 x 190 cm. ed è custodito nella National Gallery di Londra.
La figura femminile reca nella mano una lettera in cui si leggono – non proprio bene – alcune parole, che il Gould (1959) interpretò come segue: “Ch. / (?l mi. p(ossiede)(?)”.
La tela, sottoposta a ripulitura nel 1946, apparve alquanto consunta, soprattutto nel cielo. Molti furono i ‘pentimenti’ e quindi le ridipinture su parti di figure, verosimilmente eseguite dallo stesso Veronese.