Tiziano: La presentazione di Maria al tempio

Al secondo elenco opere di Tiziano
Sull’opera: “La presentazione di Maria al tempio” è un dipinto autografo di Tiziano Vecellio, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1534-38, misura 345 x 775 cm. ed è custodito nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
il dipinto in esame fu realizzato dall’artista intorno agli anni 1534 – 1538 per essere destinato alla Sala dell’Albergo della Scuola della Carità, l’odierna Sala XXIV delle Gallerie dell’Accademia (fonte: Ludwig, 1911).
La tela subì due tagli: Quello sopra la porta di destra fu effettuato in origine, mentre quello a sinistra è più tardo e, certamente, non dopo il 1664, anno in cui viene ricordato dal Boschini.
Tra gli aristocratici raffigurati sulla sinistra – sicuramente ritratti di confratelli della Scuola – il Ridolfi identifica Andrea de’ Franceschi “in veste ducale” e Lazzaro Grasso (fonte: Moschini Marconi, “Gallerie dall’Accademia di Venezia” ed.1962).