Pietro Perugino: Pala di Vallombrosa – Assunzione della Vergine

Sull’opera: “Pala di Vallombrosa” o la “Assunzione della Vergine con quattro santi” è un dipinto di Pietro Vannucci detto il Perugino, realizzato (con collaboratori) impiegando la tecnica ad olio su tavola nel 1500, misura 415 x 296 cm. ed è custodito nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
I santi sono stati identificati – da sinistra – in Giovanni Guadalberto (o Gualberto), fondatore dell’ordine vallombrosano ed edificatore dell’omonimo monastero; Bernardo degli Uberti, monaco vallombrosano (più tardi divenuto cardinale); Benedetto, promotore della regola dell’ordine vallombrosano; l’arcangelo Michele, patrono della chiesa di Vallombrosa. Sotto, si legge: “PETRVS PERVSINVS PINXIT AD MCCCCC”.
Discordanti i pareri di due studiosi di storia dell’arte: Adolfo Venturi scorgeva nella presente composizione il lavoro di un Vannucci ormai esausto, mentre il Cavalcaselle – viceversa – la collegava addirittura ad un ringiovanimento dell’artista che aveva, in quel periodo, contatti con Raffaello.