Eugène Delacroix: La morte di Sardanapalo

Sull’opera: “La morte di Sardanapalo” è un quadro di Delacroix realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1827, misura 395 x 425 cm. ed è custodito al Louvre di Parigi.
L’opera suscitò alla sua prima uscita un grande scalpore. I toni ed il linguaggio sono infatti prettamente romantici, oltre all’esistenza di connivenze di varie tematiche: ricchezza, lussuria, morte, gusto per l’esotico.
Il cromatismo è ottenuto con pigmenti molto pastosi.
La composizione non ha un impianto prospettico ben definito e l’accelerazione è volontariamente cercata dal colore.
Le tonalità calde abbondano e i rossi rendono bene come anche le ocre e gli ori. Della scena di questa opera il pittore sottolinea soprattutto la crudele realtà ma anche una grande passionalità.
Particolari

