Il leone di San Marco di Carpaccio

Sull’opera: “Il leone di San Marco” è un dipinto autografo di Carpaccio, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1516, misura 130 x 368 cm. ed è custodito nel Palazzo Ducale di Venezia.
A sinistra, in modo alquanto illeggibili, si trovano firma e data scritte dall’artista: -VICTOR CARPATHIVS / A.D. / M.D.XVI.”. Gli stemmi, raffigurati nella zona bassa, sono quelli di nobili famiglie di Venezia. Da sinistra verso destra: Balbi (o Zorzi), Dandolo (o Gritti), Manolesso, Bragadin e Foscarini (fonti: Ludwig e Molmenti).
II leone, simbolo del patrono di Venezia, tiene aperto e bene in vista il volume con la tradizionale scritta: “PAX / TIBI / MAR/ CE E//VAN/GELI/STA / MEVS”, in cui l’iniziale della parola “evangelista” appare con il dittongo ‘AE’, poi ricorretto nella forma odierna.