Carpaccio: Apoteosi della santa

Ritorna all’elenco opere di Carpaccio
Sull’opera: “Apoteosi della santa” è un dipinto autografo di Carpaccio, appartenente al “Ciclo di sant’Orsola”, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1491, misura 481 x 336 cm. ed è custodito nell’Accademia di Venezia.
Come tutte le precedenti opere appartenenti al ciclo anche il presente telero è firmato e datato, in un cartiglio posto nella parte centrale, appeso al fascio di palme. In esso si legge la scritta “OP VICTORIS / CARPATIO / MCCCCLXXXXI.”.
Il fascio di palme divide in due zone la parte bassa della tela, i cui spazi sono riempiti da due immensi gruppi di persone.
Tra queste, in primo piano – inginocchiate – stanno le compagne di Orsola, tra le quali si intravedono, sulla sinistra, papa Ciriaco ed alcuni pellegrini.
La figura della santa martire, attorniata da un volo di angioletti e fra due stendardi, spicca sopra la palma, innalzandosi verso l’Eterno, che sta accogliendola a braccia aperte.
Un’ampia arca (elemento, questo, con struttura a pianta centrale, aperta al Creatore, in una specie di ‘oculo’ dal quale si intravedono altri angioletti) comprende completamente la visione, integrata con uno sfondo di campagna e colli, con edifici e vari castelli.