Al momento stai visualizzando L’Impressionismo e la pittura impressionista
Pierre-Auguste Renoir: La colazione dei canottieri, 1880-82 olio su tela 129,5 × 172,5 cm, Phillips Collection, Washington.

L’Impressionismo e la pittura impressionista

Pagine correlate all’Impressionismo: Il Post-Impressionismo – Impressionismo in sintesi – Altri passi impressionistici con Monet –  Fra l’Impressionismo ed il Post-Impressionismo

L’impressionismo francese

La nascita, i temi, il lavoro all’aria aperta e la luce

Promenade
Monet: Promenade

Il Movimento impressionista lo possiamo definire, nella sua globalità, come un’avventura artistica del tutto nuova che mette fine ad ogni tipo di ricerca dell’Ottocento.

Nasce a Parigi nel 1860. Deriva dal Realismo e, come esso, rappresenta principalmente la realtà quotidiana senza tuttavia condividerne gli indirizzi ideologici o politici.

I temi non riguardano le varie attuali problematiche ma soltanto i risvolti piacevoli della società.

I pittori lavorano solitamente all’aria aperta per riportare sulla tela tutti gli aspetti – non soltanto quelli esteriori, che rendono freddo, statico e schematico il paesaggio – del mondo che li circonda.

Un rinnovato movimento delle masse e più attimi

Scoprono un nuovo modo per rappresentare la luce, un inedito rapporto tra la visione reale delle forme ed il sentimento, un’originale trasfigurazione lirica della realtà e, soprattutto, l’integrazione di più “attimi” nella stesura pittorica e quindi di un rinnovato movimento delle masse.

La luce viene creata con accostamenti di macchie di colore, preparate sulla tavolozza e mai sfumate sulla tela, mentre il movimento (il moto) non è creato soltanto da un insieme di chiaro-scuri ma anche dai diversi “attimi”, che la natura assume in più momenti della giornata, compresi quelli estremamente brevi.

La fluidità, l’immediatezza e i contenuti introspettivi

Ronoir: la colazione dei canottieri
Ronoir: la colazione dei canottieri

L’artista quando dipinge percepisce visioni ed emozioni che provengono dall’ambiente in cui è immerso, cariche di immediatezza e quindi di freschezza, mantenendosi libero dagli schemi canonici ma soprattutto dalla retorica intellettuale.

Questa immediatezza si scarica sul quadro in esecuzione come un fiume in piena e la natura penetra con tutto il suo potere espressivo nella tela. Quello che entra in gioco in questa valanga che investe il supporto pittorico non è altro che il contenuto interiore dell’artista creato da ogni singola impressione fugace che egli assorbe durante la seduta pittorica.

Il rapporto tra visione e sentimento

Il contenuto introspettivo, unico vero protagonista, riesce sempre a conciliare il difficile rapporto tra visione ottica e sentimento, tra realtà della natura e realtà lirica trasfigurata, tra la variazione delle percezioni ottiche e i cambiamenti di stato d’animo. Una conciliazione, questa, totalmente rifiutata dalla critica appartenente al periodo contemporaneo agli Impressionisti.

Questo rifiuto porterebbe chiunque a pensare che l’equilibrio dei rapporti sopra riportati sia precario non essendo retto da dati teoretici e sistematici ma soltanto dal puro intuito, alla cui lirica vengono conferite le più disparate interpretazioni.

Vincent van Gogh: Ponte di Langlois
Ponte di Langlois di Van Gogh

In questo modo ogni particolarità messa in risalto dall’artista può essere – giustamente – interpretata in diversi modi, sia dagli osservatori che dagli stessi pittori. Si può arrivare al Puntinismo dei Seurat e Signac, oppure all’animato linguaggio di Van Gogh, o addirittura alla pittura di Gauguin carica di un simbolismo primitivista (movimento fondato nel 1908 da Natalija Gončarova ed il marito Larinov ove compaiono regole prospettiche, rigore intellettuale ma anche quell’immancabile dose, seppur minima, di astrattismo).

Gli accostamenti di colore, il movimento e il momento improvviso

Questo dimostra la forza della pittura impressionista che diventa così la base di partenza verso ogni nuova conquista, portando dentro di sé, oltre alla rivoluzione che riguarda la formalità (cioè accostamento di macchie di colore dividendo le gradazioni in piccoli scalini con uso anche di colori complementari, analisi sugli effetti luce e movimento, pennellata leggera e fluida, pigmenti mescolati soltanto sulla tavolozza con pochi colori e libera dalle mille sfumature, assoluta libertà prospettica e compositiva), anche e soprattutto un atteggiamento inedito di fronte all’ambiente ed alla vita quotidiana – comune a tutti gli impressionisti – riportata sulla tela con felice esaltazione.

Il pittore impressionista riesce sempre a superare il concetto della meditazione e quello malinconico del linguaggio corottiano (da Jean-Baptiste Camille Corot, il pittore dallo stile realista e romantico) ed instaura subito un rapporto con la tematica colto sul momento, accidentale ed improvviso, con la luce, il movimento e la vibrazione delle forme, l’atmosfera, il vento con il suo rumore ed il silenzio della sua assenza (sempre in riferimento del vento). Il fiume in piena che colpisce la tela diventa un’impressione improvvisa ed un’esplosione di toni che vibrano, concedendo delle gradevoli sensazioni di realtà, seppure trasfigurata, all’osservatore.

Rappresentazione della vita quotidiana

Degas: La vettura alle corse
Degas: La vettura alle corse

Tutti gli Impressionisti, anche quelli che come Degas (il pittore si recava all’aria aperta per riportare sulla tela la vita quotidiana ma spesso rifiniva le proprie opere in studio), non accettano alcune regole, seguono il concetto che si riscontra sempre nell’immediato e nella vita attualmente vissuta, ne fanno un’attenta analisi visiva e si scostano brutalmente dalle tematiche romantiche.

Il linguaggio espressivo diventa perciò libero, creativo ed acquista il potere e la licenza per le trasfigurazioni liriche e poetiche della realtà che a sua volta viene vissuta nell’impressione. Quest’ultima riesce a colpire non soltanto l’occhio ma anche il cuore (sentimento).

Percezione dell’immediato nella natura

Nasce così, per gli impressionisti, un nuovo modo di percepire la natura e tutto ciò che riguarda l’immediato. Questa percezione, riportata di getto sulla tela, dà come risultato finale il naturalismo goduto dall’occhio e l’aspetto lirico assorbito dal sentimento.

Gli affollati e movimentati boulevards parigini, la Senna con le sue vivacissime rive e le sue animate acque, i caratteristici interni dei caffè, le articolate regate, le colazioni improvvisate all’aria aperta, i cieli vivi e ricchi di movimento, le riunioni per balli e banchetti, sono i temi che più appassionano questi nuovi artisti.

Il linguaggio impressionista

Gli Impressionisti sono capaci anche di cogliere l’intimità delle riunioni di famiglia depurandole prodigiosamente da ogni traccia di Romanticismo.

Manet: Ritratto di Mery Laurent
Manet: Ritratto di Mery Laurent

Molto spesso il linguaggio del pittore impressionista riesce a superare quello dello scrittore, diventando così il principale testimone della quotidiana vita francese – ed anche incontrastato poeta di quel periodo – riconosciuto purtroppo soltanto diversi decenni più tardi.

Noi, oggi, non riusciamo a concepire come un movimento così ricco di creatività, freschezza e fluidità, sia stato respinto con tale forza dalla critica contemporanea ed abbia mantenuto in miseria la maggior parte dei promotori (i più fortunati hanno conosciuto la popolarità soltanto da vecchi).

Il nostro “non capire” forse dipenderà dal fatto che siamo aperti ed abituati ai forti cambiamenti e ci sfugge il fatto che gli Impressionisti fondarono il loro movimento con le nuove tecniche rivoluzionarie e sovversive nel momento in cui le teorie di Ingres (maggiore esponente del neoclassicismo, il cui stile affascinò pure il giovane Édouard Manet, uno dei grandi rappresentanti dell’Impressionismo) dilagavano influenzando anche gli artisti dell’Accademia, mentre i Salon contribuivano da decenni a mantenere le tematiche più richieste dalla committenza, non solo francese ma anche quella appartenente ad ogni parte d’Europa.

Il duro cammino degli Impressionisti

Sisley: Rue della Tannerie
Sisley: Rue della Tannerie a Moret

Il cammino dei pittori impressionisti, seppur molto breve, è tutto in salita ed avviene gradatamente.

Ogni vetta viene raggiunta con grandi sforzi dai singoli componenti del gruppo. Monet, Renoir, Sisley, Pissarro … con un insieme di opere sui cui supporti, se non ci fosse stata la firma, nessun critico d’arte avrebbe potuto attribuirne la paternità, erano l’anima dell’impressionismo francese.

Soltanto dopo alcuni anni avverranno gli incontri con altri artisti che si riconosceranno in quel nuovo modo di dipingere, e poi ancora, l’arrivo in massa di nuove adesioni e l’approvazione da parte di autorevoli esponenti della Storia dell’arte. Manet, Cézanne e Degas sono considerati i pittori più vicini al quartetto che ha fondato il gruppo.

Concludendo

Pissarro: Il giardino de Tuileries
Pissarro: Il giardino de Tuileries

Infine, proviamo a concentrare l’attenzione sui veri contenuti di questo meraviglioso linguaggio e certamente, da un certo punto di vista, ci verrebbe da asserire con fermezza che nell’Impressionismo vengono assommate ed espresse in modo assai significativo alcune delle più grandi conquiste del nuovo modo di pensare e della nuova sensibilità verso il mondo che ci circonda.

Soltanto una nuova concezione della luce?

Tale affermazione è pressoché arbitraria, perché riconoscere nell’Impressionismo soltanto un’innovativa concezione della luce, resa più viva con una rivoluzionaria tecnica (gradevoli accostamenti di colore, e riproduzione di “attimi”), o raccontarlo come l’eccezionale e fortunato raccogliersi di un contenuto gruppo fra i più grandi “geni della pittura” nel corso della Storia dell’Arte, è abbastanza riduttivo.

Questo sicuramente non può essere negato perché è un fattore di fondamentale importanza. La genialità non è qualcosa che nasce nell’artista e si sviluppa da sola, ma un energico flusso intrinseco in alcuni individui che permette loro di farsi portatori subliminali di grandiosi e misteriosi messaggi.

Manet: Colazione sull'erba, 1863, olio su tela, 208 x 264, Museo d'Orsay, Parigi
Manet: Colazione sull’erba, 1863, olio su tela, 208 x 264, Museo d’Orsay, Parigi.

Risulta essere in tal modo l’incontro fortunato di una tangibile individualità, dotata di caratteristici mezzi, con situazioni storiche che permettono di aprirsi e liberarsi, nonché di esprimere se stessa nella maniera più compiuta possibile.

Se nella successione e nelle articolazioni delle varie forme artistiche consideriamo legittima una delle maniere in cui viene espressa la più sentita e varia realtà, in qualche modo la genialità può anche essere vista come una questione legata alla “quantità” ed alla “forza”. Tanto più numerosi e forti sono gli intrecci della storia che avvolgono la personalità di un pittore, tanto più vasta è la sintesi che si forma per intuito nella sua fantasia. Ne consegue un più ricco sviluppo della sua genialità.

Un’inedita Interpretazione della natura

Considerando le cose in questa maniera, si può affermare che l’Impressionismo offre un’inedita interpretazione del mondo che ci circonda. Cosa inconcepibile senza tenere conto che quegli artisti abbiano acquisito e sviluppato un senso della natura e della vita – coincidente con il risultato del sacrificio compiuto dalla borghesia per circa due secoli – nell’affermazione di un proprio modo di percepire, di pensare e di agire.

Riassumendo tutte le fasi dell’avventura impressionista

La nascita dell’Impressionismo

Tre giovani artisti appartenenti al movimento realista, si incontrano, decidono di andare ogni giorno sulle rive della Senna per dipingere il movimento dell’acqua, del cielo e dell’ambiente, e si accorgono invece di trovarsi di fronte ad un’inesauribile fonte di linfa vitale, la cui ricchezza non cesserà mai di alimentarli. Questi artisti sono Monet, Renoir e Pissarro. Gli anni sono quelli che precedono il 1870.

I primi momenti difficili dell’Impressionismo

I tre protagonisti, sentono fortemente gli impulsi  del nuovo e rivoluzionario modo di dipingere, capiscono che possono raggiungere traguardi molto elevati ma non riescono a trovare pittori che li seguano. Vengono affiancati soltanto da Sisley.

Gli “Impressionisti puri” e i discutibilmente “Impressionisti puri” (pur sempre tutti Impressionisti!)

il movimento comprende una trentina di artisti, ognuno con le proprie caratteristiche. Il presente raffronto riguarda il trio Monet-Renoir-Pissarro, affiancato da Sisley, con tutti gli altri che, pur appartenendo al movimento non ne abbracciano completamente le svariate peculiarità, fatte non solo di pura tecnica.

Manet, ad esempio, prepara la sua tela con una combinazione compositiva equilibrata e ragionata.

Cézanne, nonostante le sue opere prettamente impressioniste, non si considera tale; Degas abbraccia in pieno la tematica e la parte emozionale dell’Impressionismo, un po’ meno la tecnica e per niente l’en plein-air.

Bazille non ha avuto il tempo per scrollarsi di dosso le forme classiche data la sua prematura morte.

Armand Guillaumin – in prima battuta – aderisce in pieno al movimento ma piano piano le sue opere, che sono molto vicine a quelle di Gauguin, diventano sempre più astratte.

Berthe Morisot si avvicina a Manet, suo cognato.

Mary Cassati, l’americana, è influenzata dall’amico Degas.

Paolo de Nittis partecipa soltanto alla prima mostra degli Impressionisti.

Gustave Caillebotte e Toulouse-Lautrec non riescono ad abbandonare completamente la cultura classica … e si potrebbe continuare con altri grandi personaggi. Tutto questo perché l’Impressionismo non ha schemi né teorie da rispettare.

L’opera impressionista deve parlare da sé attraverso le peculiarità dei personaggi che sono sempre dissimili gli uni dagli altri. Anche rimanendo tra loro in sintonia, il più delle volte i pittori vivono isolati le proprie emozioni trovandosi spesso a risolvere problematiche che sorgono spontanee ed inaspettate. Lo stesso Renoir afferma di non conoscere il messaggio finale dell’opera che ha appena iniziato a dipingere.

Le umiliazioni e lo sfavore del pubblico

Umiliati e derisi per aver infranto, con una pittura abbozzata come un semplice schizzo e puliture di pennello sulla tela, il culto della tradizione classica e della bellezza, sono accusati per la scelta di soggetti volgari prelevati dalla vita quotidiana e di aver sottratto al pubblico il messaggio iconologico.

La gloria

Il primo accenno alla gloria arriva nel 1879, qualche anno prima dello scioglimento del gruppo. L’Impressionismo, però, si rafforzerà di anno in anno influenzando tutte le tecniche ed i movimenti fino ai nostri giorni.

L’interminabile parto di nuove forme e nuovi linguaggi

Ancora oggi l’Impressionismo partorisce nuovi linguaggi attraverso una ragnatela ramificata che si fa sempre più larga.

Il canto lirico della natura in un linguaggio mai raffigurato prima.

L’opera impressionista è un canto lirico, dove il paesaggio raffigurato compare ogni volta con diverse tonalità, in diversi movimenti, con diverse note. Il tutto sempre in armonia con l’intero contesto. Un continuo crescendo e diminuendo di mutevolezza “dell’attimo” in cui si percepisce l’emozione propria di quel piccolo lasso di tempo. Questo importantissima variazione non deve mai andare perduta.

La percezione della luce attraverso un rivoluzionario cromatismo

La percezione della luce è un’emozione e, come tale non viene mai percepita nella stessa maniera. Molto dipende anche dallo stato d’animo dell’artista che la deve riprodurre nell’opera. Soltanto cogliendo l’attimo,  registrandolo in contemporanea, il pittore riesce a non influenzarlo con il suo stato d’animo e a riportarlo grezzo e vivo sulla tela.

I doppi insegnamenti sul modo di dipingere e su quello di percepire le emozioni

Con l’Impressionismo cambia il concetto della tonalità: è l’iride che riunisce i colori frammentati sulla tela. Tale concetto rimane ormai un principio di base della pittura moderna. Da qui nasce il divisionismo e l’assoluta libertà di accostamento di macchie di colore – piccole o grandi – che si trasformano in una gradevole composizione al di là della tematica.

Date importanti nello sviluppo della pittura impressionista

  • 1863: Edouard Manet espone «La colazione sull’erba» al Salon des Refusés ;
  • 1874: anno in cui avvenne prima esposizione degli impressionisti presso lo studio fotografico di Nadar;
  • 1886: anno dell’ultima mostra impressionista (ottava).

Punti di base nella specificità della pittura impressionista

  • Problema del cromatismo e della luminosità.
  • La enfatizzazione dell’”attimo fuggente”.
  • La pittura eseguita all’aria aperta (“en plein air”).
  • I soggetti urbani. Il movimento impressionista è stato il primo ad avere atteggiamento concreto e positivo verso la città.

La tecnica di detta pittura

Quando si apportano i colori su un supporto pittorico questi agiscono sempre seguendo una sintesi sottrattiva. Più i colori vengono mescolati assieme, meno luce riflette il dipinto. L’intento degli artisti aderenti al movimento impressionista è proprio quello di enfatizzare la luce riflessa. In tal modo conferiscono ai propri lavori una percezione più diretta del realtà.
La tecnica per ottenere tale risultato è:

  • L’impiego dei colori puri usciti direttamente dal contenitore.
  • Rifiuto categorico di apporre il nero sulla tela.
  • Accostamento di colori complementari per enfatizzare la luminosità di tutto il contesto.
  • Impiego di gradazioni cromatiche anche nelle zone in ombra.
  • Assenza completa di colori diluiti per ottenere il chiaro-scuro.

L’impressionismo italiano

Giovanni Fattori: La Strada che sale, cm. 19 x 33 Collezione Jucker Milano.
Giovanni Fattori: La Strada che sale, cm. 19 x 33 Collezione Jucker Milano.

Anche in Italia, in questo particolare periodo, la pittura subisce dei cambiamenti ma la reazione post-unitaria stenta a svilupparsi.

Tuttavia molti artisti italiani sono attratti dal nuovo movimento e dall’apertura degli artisti francesi. In loro riscontrano un inedito modo di dipingere, mai apparso in passato ed ancora introvabile nella nostra penisola.

Nondimeno, in un passato assai recente a tale periodo, l’opera dei pittori macchiaioli come Cabianca, Sernesi, Borrani, a cui si aggiunge Fattori in contemporanea alla nascita del rivoluzionario gruppo parigino, può essere tranquillamente accostata – nello stile a macchie giustapposte, nelle tematiche paesaggistiche e i quelle della vita quotidiana – all’Impressionismo francese, con le sole differenze dovute al territorio ed al contesto sociale.

I punti di riferimento dei pittori macchiaioli sono Courbet, Corot, Delacroix e la Scuola di Barbizon. Come gli impressionisti, infatti, impostano le loro ricerche su detti pittori [“I Macchiaioli” di R. Degrada, 1967, pagine 9-11].

Si possono considerare fra gli Impressionisti pittori italiani come Emilio Gola, Arturo Tosi, Galileo Cattabriga, Armando Spadini, Giuseppe De Nittis, Pasquale Massacra, Federico Faruffini,  Franesco Netti e Tranquillo Cremona.

Frammenti d’arte e curiosità

  • Osserviamo un ritratto in primo piano di un Impressionista e notiamo che contiene molti attimi. Mettiamolo a confronto con una comune fotografia che riprende esattamente tutte le caratteristiche di movimento in un determinato lasso di tempo, in cui l’atteggiamento di ogni singolo organo risulta in armonia con tutto l’insieme. Ebbene, la foto risulta, statica, ferma. Se un artista, anche seguendo tutte le regole impressioniste, realizzasse un ritratto ricopiando la foto, questo avrebbe tutte quelle caratteristiche descritte, meno che il movimento. Dipingendo un ritratto dal vivo, invece, l’artista riporta sulla tela la miriade di atteggiamenti che assume il soggetto nei vari momenti e nelle varie sedute. Gli occhi non avranno la stessa espressione, un sorriso non darà mai alle guance l’atteggiamento di un solo gesto, i riflessi sui capelli non saranno mai in grado di giustificarsi a vicenda e tutte le espressioni che il viso assume durante la seduta vengono riportate una volta in un organo ed una volta in altri organi. Anche questo contribuisce al movimento.
  • Ho dipinto la Senna in tutta la mia vita, a tutte le ore del giorno, in tutti i periodi dell’anno, da Parigi fino al mare …Claude Monet
  • “La Capucine” (un genere del fiore nasturzio). Questo sarebbe dovuto essere il nome del gruppo, associato al locale in cui avvenne il debutto, in contrapposizione al Salon.
  • “La Patrie”, una rivista d’arte, in contemporanea al debutto degli Impressionisti, pubblica quanto segue. “Al Boulevard des Capucines, si sta svolgendo la mostra degli Intransigenti, vale a dire dei Matti, della quale ho già parlato. Se volete andare e farvi quattro risate e avete tempo da perdere, non fatevela perdere!”
  • Nella rivista d’arte “Le Charivari”, Louis Leroy racconta di aver visitato la prima mostra degli Impressionisti e di essersi fatto moltissime risate con il “Campo arato” di Pissarro che sembrava una tela graffiata, con la “Ragazza che danza” di Degas che era priva di ogni cognizione di disegno, con il “Boulevard des Capucines” di Monet dove i pedoni sembravano sbavature nere in basso alla tela, con l’Olimpia moderna di Cézanne piegata in due insieme ad una negra ed un pupazzo.

Altre curiosità

  • Lo stesso Louis Leroy , nella stessa occasione del frammento di cui sopra, afferma di aver scambiato “Impressione: sole nascente” di Monet per una carta da parati, dove è  stata appena iniziata la colorazione.
  • Il famosissimo imprenditore, Paul Durand Ruel, proprietario di una Galleria d’arte possedeva oltre 500 opere degli Impressionisti, tra le quali circa trecento di Monet, Sisley e Pissarro … non riusciva a svenderle ed era sull’orlo del fallimento.
  • La prima mostra degli Impressionisti francesi ebbe un clamoroso successo soltanto per il numero vertiginoso dei visitatori (per giunta paganti!). Dentro le sale espositive si sentivano grida di raccapriccio, risate, pandemonio ed altro …. e ……… anche qualcuno che reclamava il rimborso del biglietto di entrata.
  • Manet, pittore ormai ben affermato al Salon, si guardò bene dal partecipare alla prima degli Impressionisti!
  • Proprio nei momenti in cui nasceva il gruppo degli Impressionisti, Pissarro visse una grande tragedia. La perdita della figlia Minette (Janne) di appena nove anni per un’infezione polmonare.
  • L’unico a non aver avuto critiche alla prima mostra impressionistica fu Renoir. Come la prese? “Sono stato ignorato!”
  • Monet con la sua compagna, in piena notte fugge da una locanda perché non ha franchi per pagare il soggiorno.

Bibliografia

  • “L’arte moderna”, Giulio Carlo Argan, 1994.

  • “L’impressionismo”, Bernard Denvir, Art Dossier n° 73.

  • “Impressionismo, Van Gogh e il Giappone”, Gioia Mori, Art Dossier n° 149.

  • “Impressionismo: le origini”, Maria Teresa Benedetti, Art Dossier n° 159

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Questo articolo ha un commento

  1. Giovanna

    Molto interessante questo articolo sull’impressionismo,mi e’ piaciuto molto. Mi interessa molto anche tutto il corso di pittura essendo una pittrice principiante ma con tanta voglia di imparare!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.