Biografia, vita artistica e opere di Albrecht Dürer
L'intelletto di Durer non era di natura sintetica; la sua era piuttosto la mente di un osservatore ossessionato dall'apparenza di tutti i fenomeni, ma che a stento ne traeva una qualsiasi conclusione. Lo dice M. Levey, in Durer , 1965
Albrecht Dürer: Autoritratto con i guanti, cm. 52 x 41, Prado, Madrid.
Una trentina di opere del Durer, tra cui alcune Madonne, Il Martirio dei diecimila, l'Imperatore Massimiliano, l'Adorazione della Santissima Trinità, Adamo ed Eva, ladorazione dei magi, alcuni acquerelli ed altro.
"Autoritratto con fiore d'eringio" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica a olio nel 1493, misura 55,5 x 44,5 cm.
"Granchio di mare" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica ad acquerello e guazzo su cartoncino nel 1495, misura 26,3 x 35,5 cm.
"Veduta di Trento" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica ad acquerello e guazzo su cartoncino intorno al 1494
"Castello di Trento" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica ad acquerello e guazzo su cartoncino nel 1495 , misura 19,8 x 25,7 cm.
"Paesaggio alpino" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica ad acquerello e guazzo su cartoncino intorno al 1495, misura 21 x 31,2 cm.
"Innsbruck" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica a acquerello su cartoncino nel 1495 , misura 12,7 x 18,7 cm.
"Altare di Dresda" riguarda una serie di dipinti (tempera su tela) di Albrecht Dürer, realizzati intorno al 1496-97
"Lot e le figlie (La fuga di Sodoma)" è un dipinto autografo di Albrecht Dürer, realizzato con tecnica a olio su tavola intorno al 1498, misura 50 x 39 cm.