Ottocento e Novecento: una selezione tra i quadri più belli di tutti i tempi
I più bei dipinti scelti fra i due secoli.
Continua dalla pagina precedente: 10 tra i dipinti più belli dal Seicento al Settecento.
Scorrendo la Storia dell’arte si trovano innumerevoli di capolavori di grandi maestri, pertanto i dipinti presentati in queste pagine, fra quelli più belli e famosi, sono il frutto di una scelta soggettiva.
L’eleganza del tratto, la bellezza e la forza emotiva delle grandi opere porta sempre più luce all’anima dell’osservatore. Pertanto l’invito è sempre quello di girare di persona nei vari musei per assorbirle e godersele dal vivo!
Un viaggio fra i dipinti più famosi: in questa pagina sono raffigurati: La Colazione sull’erba di Edouard Manet, La terrazza a Sainte-Adresse e Impressione (Levar del sole) di Claude Monet, Ballo al Moulin de la Galette di Pierre Auguste Renoir, Notte stellata e Campo di grano con volo di corvi di Vincent van Gogh, Due donne tahitiane di Paul Gauguin, L’Urlo (o Il Grido) di Edvard Munch, il Bacio di Gustav Klimt, La persistenza della memoria (1931) di Salvador Dalì, Guernica di Pablo Picasso.
Edouard Manet: Colazione sull’erba (1863)
La Colazione sull’erba (in lingua francese “Le Déjeuner sur l’herbe”) è un dipinto realizzato da Édouard Manet, intorno al 1862-1863 e conservato a Parigi nel Museo d’Orsay.
Il dipinto in esame innescò una tra le più aspre discussioni scandalistiche della Storia dell’arte.
A quei tempi la borghesia “benpensante” francese – ed in particolare quella parigina – si indignò clamorosamente di fronte alla figura nuda inserita in primo piano da Manet. Ne conseguì che l’intera opera fosse tacciata come una scandalosa «indecenza».
Nello stesso periodo in tutto il mondo, come in altri ben determinati periodi della Storia dell’arte, il nudo era oggetto di studio nelle Accademie e negli atelier di importanti maestri. Inoltre era anche una fra le tematiche più ricercate dagli appassionati d’arte nell’arco dei secoli. Gli artisti che intrapresero questa via, infatti, sono innumerevoli (si veda la Nascita di Venere realizzata da Botticelli intorno al 1482-14,85 circa) , la Venere Rockeby eseguita da Velázquez intorno al 1648 circa, nonché le molteplici figure di Ingres.
Curiosità sulla Colazione sull’erba di Manet
Esiste un dipinto microscopico, realizzato da Stefano Busonero, che rappresenta la Colazione di Manet riprodotta sul globo terracqueo della moneta da due centesimi di euro. L’opera riproduttiva è stata realizzata con la tecnica a olio.
Vedi approfondimenti su Wikipedia
Claude Monet: Colazione sull’erba (1866)
La presente raffigurazione è un frammento che, insieme ad un altro frammento del Museo d’Orsay, rappresenta una testimonianza del grande dipinto originale dal titolo “Colazione sull’erba” di Monet.
L’opera, le cui misure nell’originale formato erano superiori ai 4000 x 6000 cm, fu iniziata intorno ai primi mesi del 1865. Il dipinto doveva raffigurare una scena in omaggio ad un altro impressionista, Edouard Manet, ma – per alcuni studiosi della Storia dell’arte – doveva essere anche un aperto confronto con esso.
Si sa – come sopra già accennato – che la “Colazione sull’erba” di Manet venne aspramente criticata e fu oggetto di stridenti critiche da parte del pubblico, già all’esordio al Salon des Refusés del 1863.
Il progetto di questo dipinto fu interrotto ed abbandonato nello stesso anno in cui fu iniziato, a pochi giorni dalla manifestazione annuale del Salon per il quale l’opera era destinata.
A tal proposito, dopo moltissimi anni, Monet raccontava che “Dovevo l’affitto al proprietario di casa e, non potendo fare altrimenti, gli ho dato in pegno la tela che costui ha tenuto avvolta in cantina. Quando finalmente sono riuscito a procurarmi la somma necessaria per riprenderla indietro, capirete bene che la tela aveva avuto tutto il tempo necessario per ammuffire“.
Curiosità sulla Colazione sull’erba di Claude Monet
Esiste un piccolissimo dipinto, realizzato da Stefano Busonero, che riproduce esattamente la Colazione di Monet sul globo terracqueo della moneta da due centesimi di euro. L’opera riproduttiva è stata realizzata con la tecnica a olio.
Vedi approfondimenti sulla colazione sull’erba di Monet
Claude Monet: Impressione, levar del sole (1872)
“Sole nascente”, o “Levar del sole”, o “Impressione”, o “Il porto di Le Havre“ è un dipinto autografo di Claude Monet eseguito a olio su tela nel 1872, misura 48 x 63 cm. e si trova nel Musée Marmottan di Parigi.
L’opera fu esposta alla prima manifestazione dei futuri pittori impressionisti allestita a Parigi nel 1874 presso lo studio di Nadar, un popolare fotografo dell’epoca, al nº 35 di Boulevard des Capucines a Parigi.
In seguito alla presentazione del dipinto, con il titolo “Impressione”, questo divenne subito pretesto per un appellativo di dispregio (gli “Impressionisti”) da affibbiare al gruppo appena nato: uscì, infatti, un articolo di Leroy sullo “Charivari” che innescò aspre discussioni sulla manifestazione.
È questa la prestigiosa tela, denigrata e derisa alla sopracitata manifestazione, nella quale Monet si fa trasportare da un’insolita ispirazione poetica.
L’assoluta indipendenza dall’oggetto del dipinto, sentito come come volume, è una fra le più apprezzate conquiste di Monet in questo periodo.
La coloristica, nella quale dominano i toni bluastri e rosé, maestosamente rappresentata con lievi velature, pare che attenui ed ammorbidisca i rumori dell’acqua … nella giornata appena iniziata.
Vedi approfondimenti su Wikipedia
Pierre Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette (1876)
Il “Bal au Moulin de la Galette“ è un’opera di Renoir realizzata intorno al 1876-84 con tecnica ad olio su tela, misura 131 x 175 cm. e ei trova nel Museo d’Orsay a Parigi.
L’artista impressionista coglieva i naturali eventi quotidiani riportandoli sulla tela con grande maestria
In questa composizione, capolavoro della produzione impressionistica, Renoir riesce a centrare il bersaglio raffigurando un momento di vita parigina notturna creando un ambiente allegro, felice e spensierato. Qui riesce a rendere assai dinamico e vibrante il movimento che anima le innumerevoli figure nelle conversazioni e nella danza.
Nella presente opera risulta assai evidente la mancanza di un impianto con un ben studiato disegno preliminare. Pertanto la coloristica la fa da padrona, rendendo il movimento con la sola maestria delle giustapposizioni di variatissimi toni. Si noti, ad esempio, come gli abiti delle singole coppie riescano a contrastarsi gradevolmente. Quelli delle dame, infatti, con toni più accesi e decisi per le numerose e diversificate pennellate, risaltano su quelli maschili dai toni scuri e poche variazioni.
Vincent Van Gogh: Notte stellata (1889)
La “Notte stellata”, conosciuta anche come “Cipresso e villaggio”, è un’opera di Vincent van Gogh realizzata nel 1889 (periodo di Saint-Rémy) con tecnica ad olio su tela, misura 73 x 92 cm. (altre fonti indicano invece 73,7 x 92,1) e si trova a New York nel Museum of Modern Art. La presente composizione, che è priva di firma e di data, viene citata nelle sue lettere n° 595 e 607.
Trattasi di un dipinto eccezionale, che esprime una straordinaria dinamicità ma, allo stesso tempo, una anche drammatica vitalità, a testimonianza della notevole capacità visionaria dell’artista.
Il tratto è concitato e furioso, mentre la coloristica ad irradiazione circolare evidenzia nervose e violenti pennellate, che tuttavia non riescono ad intaccare l’eleganza delle forme, che spesso troviamo nelle ultime composizioni dell’artista.
Vedi approfondimenti sul sito della Notte stellata di van Gogh
Paul Gauguin: Due donne tahitiane
“Due donne tahitiane”, conosciuto anche come “Seni con fiori rossi”, è un’opera di Paul Gauguin realizzata nel 1899 con tecnica ad olio su tela, misura 94 x 73 cm. e si trova a New York nel Metropolitan Museum. Nella zona sinistra, quella scura in basso, si legge “99 / P. Gauguin”.
Alcuni tra gli studiosi di Storia dell’arte mettono in evidenza dei collegamenti con la copertina del “Courrier francais” del 30 novembre 1894, redatta da Gray, dove spicca una figura femminile con in mano un grande vassoio. Pochi, tra il pubblico, intrapresero la discussione su tale ipotesi e tanto meno la stragrande maggioranza della critica ufficiale.
Sembrerebbe che le due graziose figure siano state studiate separatamente in vari disegni e silografie.
Curiosità sulle donne tahitiane
Esiste la riproduzione di questa opera, e una dello stesso tema, realizzate da Stefano Busonero come pitture microscopiche con tecnica a olio. La prima misura 4,5 x 5,7 millimetri, mentre l’altra è stata eseguita sul mappamondo della moneta da un centesimo di euro.
Edvard Munch: Urlo (1893)
“L’urlo”, conosciuto anche come “Il grido”, è un’opera di Edvard Munch realizzata nel 1893 con tecnica a olio, tempera e pastello su cartone, misura 83,5 cm × 66 cm. e si trova nella Galleria Nazionale di Oslo.
Esistono quattro versioni dell’Urlo. La composizione qui raffigurata è quella realizzata nel 1883. Essa fu oggetto di due furti consumati a circa dieci anni di distanza l’uno dall’altro. Il primo avvenne il 12 febbraio del 1994 (recuperato dopo tre mesi), mentre il secondo fu del 22 agosto del 2004 (ritrovato alla fine dello stesso mese).
Il dipinto, nel covo in cui fu nascosto, subì forti danneggiamenti a causa dell’umidità. In riferimento alla valutazione sulla recuperabilità dell’opera (si pensi alla delicatezza del cartone e alla tenuta coloristica della tempera) gli esperti del museo di Munch si espressero a favore del restauro, che fu portato a termine con ottimi risultati il 23 maggio 2008.
Vedi approfondimenti su Wikipedia
Gustav Klimt: Il bacio (1907-08)
Il “Bacio” è un’opera di Klimt realizzata intorno al 1907-08 con tecnica a olio su tela, misura 180 x 180 cm. e si trova nell’Österreichische Galerie Belvedere di Vienna.
Dei due personaggi le sole parti configurate in modo tradizionale sono i volti, le mani e gli arti della figura femminile (braccio sinistro e gambe). Per il resto della composizione, sia la donna che l’uomo appaiono coperti da vesti ornate da abbondanti decorazioni.
Il panneggio del maschio è realizzato con forme geometriche rettangolari riportate in verticale, mentre quello della femmina ha decorazioni curvilinee concentriche. La differente configurazione di linearità dei due panneggi rappresenta simbolicamente la differenza di sesso: rettangoli eretti in verticale (uomo) e cerchi (donna).
Salvador Dalì: La persistenza della memoria (1931)
La persistenza della memoria è un’opera di Salvador Dalí realizzata nel 1931 con tecnica a olio su tela, misura 24×33 cm. e si trova nel Museum of Modern Art di New York.
La persistenza della memoria, composizione surrealista per antonomasia, rappresenta una landa deserta dove appaiono diversi orologi molli, senza una solida consistenza, quasi fluida. L’artista vi ha voluto simboleggiare l’elasticità dello scorrere del tempo.
Pablo Picasso: Guernica (1937)
Guernica è un’opera di Picasso realizzata tra il 1 maggio ed il 4 giugno del 1937 con tecnica a olio su tela, misura 349,3×776,6 cm. e si trova a Madrid nel Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía.
A Picasso l’ispirazione per questa composizione venne improvvisa, e all’istante, subito dopo che Guernica fu bombardata. L’artista la raffigurò in circa due mesi, quindi la espose a Parigi nel padiglione spagnolo dell’esposizione universale.
Dopo il suo esordio l’opera fece letteralmente il giro del mondo, ricevendo ampi consensi ad ogni esposizione. Guernica servì a far conoscere la mostruosità del conflitto fratricida che in quel periodo stava consumandosi nel Paese iberico.
Il dipinto viene considerato dagli studiosi di Storia dell’arte come uno fra i più grandi capolavori di Pablo Picasso.
Guernica va letta da destra a sinistra, dato che la stanza della parete che l’avrebbe ospitata in origine aveva l’entrata che confluiva il pubblico da destra a sinistra. Tale fu il motivo per cui l’artista la progettò per l’Esposizione Internazionale di Parigi nel il padiglione della Repubblica Spagnola.
Vedi approfondimenti su Wikipedia
La riproduzione dei contenuti di questo sito web di Arte, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.