Pagina collegate alle Madonne dei grandi maestri della pittura: Quindici “Natività di Gesù” di Grandi Maestri.
Le più importanti Madonne dei pittori attraverso i secoli
Se si è entrati in questa pagina tramite motori di ricerca si consiglia di visitare anche la pagina precedente (link sopra), dove vengono raffigurate le Madonne dei grandi maestri dei periodi precedenti.
Sandro Botticelli – Madonna del Magnificat (1481)
La Madonna qui raffigurata, conosciuta anche come Madonna con il Bambino e cinque angeli, è un’opera realizzata da Sandro Botticelli nel 1481 con tecnica a tempera su tavola.
Il dipinto, uno fra i più famosi tra le Madonne dei grandi maestri misura 118 cm. di diametro si trova a Firenze nella Galleria degli Uffizi.
Il pregiato e brillante cromatismo, i tratti netti e chiari dei contorni, l’eleganza delle curve e lo scrupoloso disegno sottostante caratterizzano la composizione, avvicinandola a quelle di Filippo Lippi che di Botticelli fu il primo maestro. Anche dalla Lippina di Lippi, infatti, l’artista prese ispirazione per la configurazione della malinconica Vergine, nonostante i toni più aristocratici della composizione in esame. Vedi approfondimenti sul sito della Madonna del Magnificat.
Sandro Botticelli – Madonna della melagrana (1487)
“Madonna col Bambino e sei Angeli”, o “Madonna della melagrana” , è un’opera di Alessandro Filipepi meglio conosciuto come il Botticelli, realizzata nel 1487 con tecnica a tempera su tavola. Ha un diametro di 143,5 cm. e si trova nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La tavola, che faceva parte della Collezione de’ Medici (di un cardinale), nel 1675 passò ai granduchi di Toscana e poi, nel 1870, pervenne alla Galleria degli Uffizi.
Da documentazioni certe, dove si parla di un tondo commissionato dal magistrato dei Massai (di camera nel 1487) all’artista, lo Horne nel 1908 vi identifica l’opera in esame.
A rafforzare l’ipotesi sopra accennata interviene il Salvini osservando che la cornice originale, con un fregio realizzato a gigli, confermerebbe che la tavola venne eseguita per un’istituzione pubblica, tanto più che gli elementi stilistici collimano con il periodo della realizzazione dell’opera. Vedi approfondimenti sul sito sulla Madonna della melagrana
Leonardo da Vinci – Vergine delle rocce del Louvre (intorno al 1486)
La Vergine delle Rocce (esiste anche una seconda versione a Londra) è un dipinto realizzato da Leonardo da Vinci con tecnica a olio su tavola intorno al 1483-86. L’opera, che attualmente si trova su una tela di 199 × 122 cm. è custodita a Parigi nel Musée du Louvre.
La caverna dove si sta svolgendo la scena rappresenta l’utero materno, ovvero il luogo della rinascita e la via di comunicazione con l’Aldilà.
La ben dettagliata roccia è strettamente collegata alla missione del Salvatore, sorgente e bevanda redentrice dell’anima.
Leonardo presenta la Vergine nella sua funzione di madre, protettrice e nutrice.
L’angelo, sulla destra, indica Giovanni Battista (meglio riconoscibile sulla seconda versione perché reca una croce), messaggero della Redenzione, che avverrà con il Battesimo e il sacrificio di Cristo. Il dito rivolto verso l’alto del bambino raffigurato sulla destra (Gesù) indica la dimensione ultraterrena, a cui esso stesso è predestinato. Vedi approfondimenti sul sito La Vergine delle rocce del Louvre.
Leonardo da Vinci – Vergine delle rocce di Londra (tra il 1494 ed il 1508)
La seconda versione della Vergine delle Rocce è un’opera realizzata dallo stesso Leonardo a cavallo dei due secoli (1494-1508) con tecnica a olio su tavola. Il dipinto, che misura 189,5 x 120 cm, si trova a Londra nella National Gallery.
La prima versione del dipinto, come sopra riportato, è invece custodita nel Museo del Louvre.
La composizione, come configurazione, pare a prima vista identica alla prima versione della Madonna delle rocce, con un articolatissimo sviluppo piramidale e moltissimi rimandi da un punto all’altro della tavola.
La Madonna è raffigurata al centro e sta accordando un gesto di protezione a san Giovannino, inginocchiato e in preghiera verso l’altro bambino (Gesù), posto in basso sulla destra in atteggiamento benedicente. Anche l’angelo si trova sulla destra, mentre la mano di Maria che si stende in scorcio verso il figlioletto, rappresentata un gesto protettivo.
Come in molte altre Madonne dei grandi maestri tutti gli atteggiamenti delle quattro figure sono collegati tra loro con scambi di gesti e sguardi.
Per approfondimenti si segua il link della prima Madonna dove le storie delle due composizioni si incontrano.
Michelangelo Buonarroti – Tondo Doni (1504)
Il Tondo Doni è un’opera realizzata da Michelangelo Buonarroti intorno al biennio 1503-4 con tecnica a tempera su tavola. Il dipinto, che misura 120 cm. di diametro ,è custodito a firenze nella Galleria degli Uffizi.
Il Tondo Doni si trova ancora nella cornice originale, che fu probabilmente disegnata e realizzata dallo stesso artista, e – fino ad oggi, secondo gli esperti di storia dell’arte – corrisponde alla sua unica opera eseguita su supporto mobile.
Il dipinto, che viene considerato come una delle rappresentazioni più emblematiche del Cinquecento italiano, fu certamente un esempio che contribuì fortemente allo sviluppo del Manierismo. Vedi approfondimenti sul sito relativi al Tondo Doni.
Albrecht Dürer – Madonna del Lucherino (1506)
La Madonna del Lucherino è un’opera realizzata da Albrecht Dürer nel 1506 con tecnica a olio su tavola. Il dipinto, che misura 91 × 76 cm, si trova a Berlino nella Gemäldegalerie.
Nell’opera, che ha il monogramma di Dürer incorporato, si legge l’iscrizione “Albertus Durer Germanus faciebat post Virginis partum 1506” sul foglietto configurato in primo piano.
Secondo il Tietze in questa composizione traspaiono influssi di Tiziano, che si confermano nello splendore del cromatismo, negli azzurri e nei verdi sgargianti. Probabilmente Dürer prese spunto dalla Madonna delle ciliegie del pittore veneziano (Vienna, Kunsthistorisches Museum).
In verità, per il resto degli studiosi di storia dell’arte, pare si tratti d’una ingegnosa variante della “Festa dei rosario” (Narodni Galerie di Praga), realizzata forse nello stesso periodo, o subito dopo.
Vedi approfondimenti sul sito relativi alla Madonna del Lucherino.
Bernardino Luini – Madonna del Roseto (1510)
La Madonna del Roseto è un dipinto a olio su tavola realizzato da Bernardino Luini, intorno al 1510 e custodito a Milano nella Pinacoteca di Brera.
Capolavoro fra le Madonne dei grandi maestri, fu eseguito dall’artista nella sua fase giovanile.
L’opera, proveniente dalla collezione di Giuseppe Bianchi, pervenne alla Pinacoteca di Brera nel 1826.
Tradizionalmente, e secondo alcuni esperti di storia dell’arte, la presente composizione proverrebbe dalla Certosa di Pavia, tuttavia non esistono documentazioni che lo confermino.
Raffaello Sanzio – Madonna della Seggiola ( intoprno al 1514)
La Madonna della Seggiola è una composizione realizzata da Raffaello intorno al 1513-14 con tecnica a olio su tavola. La composizione, che misura 71 cm. di diametro, è custodita a Firenze nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
La scena è scrupolosamente curata in tutti i suoi dettagli, che ne fanno un’opera di grande pregio fra le Madonne dei grandi maestri di ogni epoca. Le brillanti frange dorate che pendono dallo schienale della seggiola e gli articolati ricami sullo scialle della Madonna, a cui si aggiunge una ricercatissima variazione cromatica che va dai toni caldi a quelli freddi (rosso, giallo, verde, blu), fanno del presente dipinto uno fra i più grandi capolavori del periodo rinascimentale.
Vedi approfondimenti sul sito relativi alla Madonna della seggiola.
Raffaello Sanzio – Madonna Sistina (1513)
La Madonna Sistina è un’opera realizzata da Raffaello intorno al 1513-14 con tecnica a olio su tela. Il dipinto, che misura 265 × 196 cm, viene custodito a Dresda nella Gemäldegalerie.
Dalle vite di Giorgio Vasari si ricava che Raffaello eseguì l’opera su commissione per il convento di San Sisto a Piacenza. Infatti vi appaiono i due santi ivi venerati.
Il taglio moderno della raffigurazione è sottolineato dal semplice panneggio, privo di ogni ornamento della Vergine, che incede scalza frontalmente illuminata.
L’evidente umanizzazione della divinità qui si giustifica dalla bellezza sovrannaturale della donna, apice dell’impeccabilità, e dalle percezioni adulatorie intorno all’elegante figura.
Vedi approfondimenti sul sito relativi alla Madonna Sistina.
Tiziano – L’Assunta (intorno al 1518)
L’Assunta è un dipinto realizzato da Tiziano Vecellio intorno al 1516-18 con tecnica ad olio su tavola e custodito a Venezia nella chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
La composizione, ubicata nello stesso posto fin dall’origine, fa parte della decorazione dell’altare centrale.
La presente Assunta, di evidente straordinarietà ed eleganza, è considerata dagli esperti di storia dell’arte come uno dei più grandi capolavori di Tiziano e tra le più belle Madonne dei grandi maestri. Trattasi di un dipinto talmente innovativo per il pubblico contemporaneo da lasciare attoniti anche gli artisti dello stesso periodo. È, infatti, la composizione che aprì a Tiziano definitivamente le porte dell’Olimpo dei grandi maestri del Rinascimento.
Vedi approfondimenti sul sito relativi all’Assunta di Tiziano.
Tiziano – La Madonna Lochis (1508-10)
La Madonna Lochis è un’opera attribuita a Tiziano Vecellio. Il dipinto, che è conservato nell’Accademia Carrara di Bergamo, fu realizzato intorno al 1508-10 con tecnica a olio su tavola dalle dimensioni di 38 x 48 cm.
L’opera pervenne all’attuale sede dalle collezioni Lochis, da cui ne prese il nominativo.
Prima dell’assegnazione all’artista il dipinto subì diverse ipotesi attributive, tra cui quelle che lo riconoscevano come opera di Sante Zago e di Francesco Vecellio, quest’ultimo fratello e seguace di Tiziano. Attualmente si parla del periodo giovanile del maestro, tanto che risultano ancora evidenti gli influssi di Giorgione.
Pontormo – Sacra famiglia con san Giovannino (intorno al 1523)
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un’opera realizzata intorno al 1522-23 da Jacopo Carrucci (meglio conosciuto come Pontormo) con tecnica a olio su tavola. Il dipinto, che misura 120 x 99 cm, è custodito a Pietroburgo nel Museo dell’Ermitage.
Nella scena della composizione si evidenzia una rottura con i principi rinascimentali per le contraddizioni in essa presenti. I volti dei personaggi centrali (Madonna e Bambino), infatti, sono stati configurati per dare risalto al volume, mentre il panneggio risulta quasi piatto e quindi privo di consistenza. Inoltre, i contrasti coloristici sono assai intensi.
Vedi approfondimenti sul sito relativi alla Sacra Famiglia di Pontormo.
Vai alla prossima pagina relativa alle Madonne dei grandi pittori (1528-1949)
Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.
bella questa piccola rassegna delle madonne più belle. Domando: non è stata presa in considerazione alcuna madonna del rosario.Perchè?
Buonasera Anna. Le pagine relative alla Madonna sono ancora in configurazione. Siamo appena arrivati alla terza pagina, non ancora portata a termine. Comunque abbiamo due Madonne del rosario alle pagine https://www.frammentiarte.it/2014/51-madonna-del-rosario/ e https://www.frammentiarte.it/2016/3-la-madonna-del-rosario/.