Un viaggio nel tempo … che sembra attuale
Scavi archeologici di Pompei: la particolarità di Pompei è che offre la possibilità di passeggiare in un luogo che sembra quasi abbandonato da poche ore dai suoi abitanti.
La vita è infatti stata interrotta all’improvviso ed è stata come bloccata nel tempo, sigillata dagli strati di cenere e lapilli, rimanendo intatta fino ad oggi.
Non è difficile immaginare i pompeiani rilassarsi nell’acqua calda delle terme, pregare nei templi o semplicemente svolgere la loro vita quotidiana dentro e fuori i numerosi edifici, case e ville della città.
Gli scavi archeologici di Pompei sono un posto unico nel suo genere dove è possibile fare un vero e proprio viaggio nel tempo e nella cultura.
In certi casi assume un’atmosfera quasi esoterica, soprattutto di notte sotto la blanda luce della luna.
Pompei sorge su un pianoro formato da una colata di lava di un vulcano di epoca preistorica.
È interessante infatti notare che, grazie agli studi di vulcanologi e geologi, si è scoperto che all’epoca della tragedia di Pompei la montagna del Vesuvio non esisteva ma si è formata dopo l’eruzione del 79 d.C che ha travolto Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia. Prima di quest’ultima c’era solo una cresta (la base del cratere del vulcano preistorico) che era il Monte Somma chiamato dai Romani “Vesuvius“, da cui deriva appunto il nome del vulcano.
I primi scavi pompeiani risalgono al 1748 per volere di Carlo III di Borbone.
Controversie sulla data dell’eruzione
La data della tragedia è ufficialmente il 24 agosto del 79 d.C ma i ricercatori hanno raccolto vari indizi che suggerirebbero la data del 24 ottobre del 79 d.C. Il primo di questi è l’esistenza di varie copie della lettera di Plinio il Giovane a Tacito (l’originale non esiste più) in cui racconta le vicende dell’eruzione e di come sia morto suo zio Plinio il Vecchio recandosi con le sue galee in aiuto dei pompeiani.
In una di queste copie si fa riferimento a 9 giorni prima delle calende (primo giorno di ogni mese secondo il calendario romano) di settembre (ci si riferisce quindi al 24 agosto) mentre in altre si fa riferimento a 9 giorni prima delle calende di novembre (quindi 24 ottobre).
Altri indizi che fanno credere più plausibile la data autunnale sono il ritrovamento di bracieri con all’interno cenere e carboni, quindi si presuppone facesse freddo; il ritrovamento di resti di prodotti tipicamente autunnali come castagne, noci essiccate, fichi essiccati, melagrane.
Un ulteriore indizio è dato dal ritrovamento in un’azienda agricola dell’epoca di giare sigillate in cui si faceva invecchiare il vino. Si presuppone quindi che la vendemmia fosse già compiuta.
I calchi in gesso
Pompei non è mai stata travolta dalla lava bensì da ceneri, lapilli, pomici e nebbie piroclastiche di centinaia di gradi che uccidevano all’istante.
Era possibile salvarsi solamente scappando subito, prima che lo strato di pomici crescesse al punto da rendere impossibile il passaggio dei carri.
Purtroppo chi ha creduto di rimanere al sicuro nelle proprie case ha avuto il destino segnato.
Una delle cose più emozionanti da vedere a Pompei sono proprio i calchi in gesso che hanno fissato le vittime della tragedia negli ultimi istanti di vita, mentre cercavano scampo sopraffatte dalla furia dell’eruzione.
Questa tecnica consiste nel versare gesso liquido nella cavità lasciata dal progressivo decomporsi del corpo e una volta solidificato ne riproduce la forma e le fattezze.
Grazie a questi si ricompone con immediatezza la tragedia che ha colpito la città, immortalando il dramma della morte. Nel giro di poche ore un’intera città è stata cancellata e con essa migliaia di persone.
Perché i Romani non hanno ricostruito Pompei
La città nel 62 d.C era stata devastata da un terremoto dovuto al progressivo risveglio del vulcano e al momento dell’eruzione si presentava come un cantiere aperto poiché molte delle case erano ancora in ricostruzione.
Quindi i Romani non ritenevano saggio investire ulteriori fondi. In più si aggiungeva il fattore della superstizione della terra maledetta dagli Dei. E infine il tempo ha fatto il resto finché Pompei non venne dimenticata.
Gli affreschi di Villa Dei Misteri
La Villa dei Misteri è una villa suburbana ubicata fuori dalle mura dell’antica città di Pompei ed una delle più visitate. È un esempio di commistione tra villa d’otium e villa rustica. All’interno si trova la Sala dei Misteri. Ad essa e agli affreschi che la ornano si deve il nome della costruzione.
Questo grande affresco in secondo stile pompeiano (decorazioni raffiguranti edifici realizzati non con lo stucco, ma col tratto pittorico, con sensibilità prospettica) rappresenta una scena di rito misterico, ovvero di iniziazione femminile al matrimonio, divisa in una serie di sequenze (anche se sono state fatte varie interpretazioni di questo ciclo pittorico).
É opera di un artista del luogo che ha dipinto i personaggi a grandezza naturale con una tecnica chiamata megalographia ispirata alla pittura greca. Visitare questa sala è particolarmente suggestivo poiché sembra quasi di essere circondati da persone reali e ritrovarsi nel bel mezzo del rituale.
Inoltre un recente restauro ha restituito agli affreschi i colori brillanti che potevano ammirare i Romani permettendoci ancora meglio di immergerci nell’atmosfera dell’antica sala.
Virginia Ciccariello
La riproduzione dei contenuti di questo sito web di Arte, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.