Site icon FRAMMENTIARTE

Migliara Giovanni

(Alessandria 15-10 1785 / Milano 18-4- 1837)

Pagine correlate: Pittori lombardi A – F – Pittori Lombardi G – Z – Pittori veneti G – Z

Migliara  Giovanni : Si formò a Milano frequentando la scuola di Gaspare Galliari e poi, studente all’Accademia di Belle Arti di Brera, seguì i corsi di Giocondo Albertolli e del Levati. Allievo dell’intagliatore Zuccoli, fu invitato da quest’ultimo ad iniziare l’attività di scenografo sotto la direzione del Galliari, prima per il teatro Carcano e in seguito per la Scala. Ma, nel 1810, a causa di una malattia polmonare si dedicò alla pittura di cavalletto e alla miniatura.

Eseguì vedute di Milano che già nel 1812, all’Esposizione annuale di Brera, incontrarono un notevole successo:“Arco di Porta Nuova”, “Piazza del Duomo”, “Sant’Ambrogio”, “Il verziere”, “Via Fatebenefratelli a Milano” (Milano, Collezione privata) e forse, ai suoi tempi, fu il più importante pittore prospettico della scuola milanese.     

La sua fama si diffuse presto anche all’estero e nel 1817 espose a Parigi. Della sua appassionata e fertile attività, interrotta da una crisi improvvisa, sono testimonianza ben duemila titoli di catalogo elencati dal suo litografo Mensi, che ricordò anche un suo testo di “Geometria descrittiva” stampato nel 1813.

Numerose sue opere sono nel Museo Civico di Alessandria. Il suo punto di partenza fu la veduta veneta settecentesca derivata dal Canaletto, e cioè di impostazione rigorosamente prospettica, ma egli, anche per la sua esperienza di scenografo, l’arricchì di squarci pittoreschi, di intonazione romantica, e, di una fine tecnica chiaroscurale. Fu celebre e magistrale per i suoi interni di chiese, per i cortili e per i portici di palazzi, animati da vivi contrasti di ombra e luce, tanto che fu definito dai suoi contemporanei: “Migliara: il Cavaliere della luce”.

Un’opera di Giovanni Migliara:

Via Fatebenefratelli a Milano, cm. 70 x 100, collezione privata a Milano.

Bibliografia:

  • Maria Cristina Gozzoli, “Il volto della Lombardia”, Marco Rosci, 1975.

  • “L’opera grafica di Giovanni Migliara”, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1977.

  • “Dizionario degli artisti alessandrini tra ‘800 e ‘900, i Grafismi Boccassi”, Rino Tacchella, Alessandria, 2004.

  • “Giovanni Migliara” nel catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, a cura di Elena Lissoni, 2010, CC-BY-SA.

La riproduzione dei contenuti di questo sito web di Arte, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.
Exit mobile version