Il Tiepolo: Il trionfo della fortezza e della sapienza

Vai al secondo elenco opere del Tiepolo
Sull’opera: “Il trionfo della fortezza e della sapienza” è un dipinto autografo di Giambattista Tiepolo, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1745-50, misura 299 x 379 cm. ed è custodito nella Collezione Contini Bonacossi a Firenze.
Il dipinto proviene dalla decorazione di un soffitto del Palazzo Manin a Venezia. L’opera venne pubblicata nel 1894 dal Berenson in “Venetian Painters”.
Nel 1910 il Sack la cita tra le opere perdute, ricordando un modelletto ovale di 30 x 38 cm. che nel 1890 fu immesso nel mercato dalla collezione parigina Flothan, non più rintracciato.
La composizione, la cui coloristica appare di energica luminosità, è carica di un penetrante dinamismo.
Per quanto riguarda la cronologia, il Morassi colloca la composizione nel decennio 1740-50, ma è molto più attendibile concentrarsi nella seconda metà (45-50), ovvero nel periodo degli “Affreschi di Palazzo Labia” a Venezia. Esiste un’incisione realizzata dal figlio Gian Domenico.