Pinturicchio: Madonna col Bambino scrivente e un vescovo inginocchiato

Sull’opera: “Madonna col Bambino scrivente e un vescovo inginocchiato”, o “Virgen de las Fiebres”, è un dipinto di Pinturicchio realizzato con tecnica a olio su tavola intorno al 1495, misura 157 x 78 cm. ed è custodito nel Museo del Bellas Artes a Valencia.
La composizione in esame fu realizzata da Pinturicchio mentre si trovava a Roma presso papa Alessandro VI, al secolo Rodrigo Borgia (Xàtiva, 1431 – Roma, 1503).
L’allora tesoriere del Vaticano, Francesco Borgia, cugino del pontefice, commissionò all’artista una tavola da destinare alla cappella sepolcrale di famiglia nella collegiata di Xàtiva.
Dalla cittadina spagnola entrò a far parte delle collezioni del museo valenciano. Si pensa che l’occasione della commissione al Pinturicchio fu l’investitura di Francesco Borgia a vescovo di Teano, nel 1495.
Già considerata come opera di collaboratori, soprattutto per via delle ridipinture ottocentesche che non permettevano di evidenziare coloristica e stile pinturicchiano, oggi è stata rivalutata dopo un accurato restauro che ha fatto riscoprire la pregiata stesura pittorica, tipica della mano del maestro.