Matthias Grünewald: Altare di Isenheim – L’Annunciazione

Ritorna all’elenco opere dell’altare di Isenheim
Sull’opera: “L’Annunciazione” è un dipinto autografo di Matthias Grünewald facente parte della seconda faccia dell’altare di Isenheim, realizzato con tecnica a olio su tavola tra il 1512 ed il 1516 e misura cm. 269 x 142. L’intero complesso è custodito nel Musée d’Unterlinden a Colmar.
La scena è ambientata dentro una chiesa in stile gotico che, secondo la Lanckoronska potrebbe trattarsi della Neithardt-kapelle del duomo di Dima, mentre per la Behling, più verosimilmente, il duomo di Breisach.
La dilatazione spaziale è mirabilmente ritmata da una severa disciplina prospettica ove due tende – una rossa in primo piano ed una verde-scuro in profondità – ne scandiscono la progressione. Un’eccezionale figurazione volumetrica, oltre che per la già citata rigorosa struttura prospettica, per la felice capacità creativa, dove i giochi chiaroscurale e cromatico contribuiscono a dare corpo e spazialità all’intero contesto.
Secondo Schmid, che vede la tavola come creata di getto, inizialmente l’ordito architettonico era sicuramente ben diverso: alcuni pentimenti, infatti, si possono riscontrare nelle mani dell’angelo e della Madonna.