Site icon FRAMMENTIARTE

Fine dell’Espressionismo

Ultimo periodo dell’Espressionismo

L’ultima fase dell’Espressionismo

Fine della fase classica

Wassily Kandinski: Arciere, anno intorno al 1910
Wassily Kandinski: Arciere, anno intorno al 1910, xilografia a colori (dall’almanacco del “Der Blaue Reiter”), 16 x 4 x 15,2 cm., Museum am Ostwall, Dortmund.

L’Espressionismo perse la sua forza con lo scoppio della Grande Guerra, quando si spezzò improvvisamente quella fase che gli studiosi definiscono “classica”. Kandinsky e Jawlensky, che erano di origine russa, furono costretti a lasciare la Germania, mentre Marc e Macke morirono in guerra.

Heckel, Schmidt-Rottluff e Pechstein (tutti e tre appartenenti alla Brücke), furono richiamati alle armi. Kirchner, colpito da una grave malattia, si trasferì in Svizzera e non fece più ritorno in Germania.

Alla fine del conflitto l’Espressionismo era già considerato patrimonio artistico universale.

Gli esponenti radicali del movimento, che avevano decisamente rivoluzionato gli schemi classici della pittura, ebbero pubblico riconoscimento. Di conseguenza, le loro opere entrarono nei più importanti musei. Quelli invece considerati “classici” dovettero, dopo la guerra, orientarsi verso nuove mete in un mondo profondamente mutato. Occorreva quindi ridefinire il linguaggio espressivo, sia nella forma che nel contenuto. Già i dipinti di Schmidt-Rottluff ed Heckel realizzati nel periodo del conflitto evidenziano forti cambiamenti di rotta.

Schmidt: Cristo

Le tematiche religiose

Affiorarono così temi religiosi (“Cartella su Cristo” di Schmidt-Rottluff, 918) e commosse esortazioni a un più alto senso di umanità. Fra queste ricordiamo i contenuti delle opere di Heckel.

Gli artisti della nuova generazione perseguivano personalmente una linea critica verso i comportamenti della società. Dovevano infatti affrontare i mali della guerra e la strutturazione di un nuovo spirito morale. Essi si avvalsero quindi delle conquiste stilistiche della Brücke, soprattutto quelle della fase berlinese, da cui nacquero opere cariche di agguerriti ed apocalittici messaggi.

Verso una forma di realismo espressivo

Quel linguaggio espressivo, già incisivo per sua natura, si esacerbava allo scopo di amplificarne ulteriormente il messaggio emozionale, ciò che effettivamente interessava di mediare con i fruitori delle opere. La funzione del linguaggio stilistico, quindi, diventava così un mezzo subordinato e,soprattutto, strumentale. Ne conseguì che l’Espressionismo, già privo di contenuti politici, subì una forte trasformazione orientandosi verso una forma di realismo espressivo con nuovi mezzi compositivi. Cambiarono soprattutto i principi relativi a forme e contenuti.

Gli esponenti del nuovo Espressionismo

Otto Dix: Ragazza e morte, anno 1919, olio su cartone, 68 x 48 cm., Collezione privata, Milano.

Tra i principali esponenti di queste nuove dinamiche figurano Otto Dix (Gera, 2 dicembre 1891 – Singen, 25 luglio 1969) e George Grosz (nome d’arte di Georg Ehrenfried Groß; Berlino, 26 luglio 1893 – Berlino, 6 luglio 1959).

Questa arte, che entrò prepotentemente in gioco come un’arma morale occupandosi quasi esclusivamente di problemi al di là delle motivazioni artistiche, non poteva durare a lungo. Anche il Post-Espressionismo politico, dunque, dovette inevitabilmente sfociare in altre forme di linguaggi: dadaismo e arte della nuova oggettività.

La riproduzione dei contenuti di questo sito web di Arte, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.
Exit mobile version