Vincent van Gogh: Strada con cipresso sotto un cielo stellato

Prima serie di opere Seconda serie di opere
Sull’opera: “Strada con cipresso sotto un cielo stellato (……. e con biroccio)” è un dipinto di Van Gogh realizzato con tecnica ad olio su tela nel maggio del 1890 (periodo di Saint-Rémy), misura 92 x 73 cm. ed è custodito ad Otterlo nel Rijksmuseum Kröller-Müller. L’opera non è firmata né datata dall’artista ma viene citata nelle sue lettere n°643 e 644.
Sotto invece sono raffigurati Cipressi in una versione a piena luce, realizzata nel giugno 1889 con tecnica ad olio su tela (93,3 x 74 cm.), attualmente custodita a New York in The Metropolitan Museum of Art.

I cipressi diventano, negli anni 1889-90, una delle tematiche preferite da van Gogh, che li definì “belli come un obelisco egizio […] uno spruzzo di nero in un paesaggio soleggiato, ma è un punto di nero tra i più interessanti e tra i più difficili da rendere esattamente”.
La realizzazione di entrambe le composizioni è un’ulteriore testimonianza dell’inconfondibile tecnica del pittore in esame: lunghe, corpose e vorticose pennellate, quasi sempre sovrapposte e spesso riprese, che conferiscono solidità, vibrazione, dilatazione spaziale e forte dinamicità a tutto il contesto.