Pittrice Evangelina Alciati

Evangelina Alciati (Torino 21 agosto 1883 – Torino 2 gennaio 1959).

Evangelina Alciati. Donne alla madia
Sopra, un’opera dell’artista: Donne alla madia (1922). Olio su tela cm. 54,5 x 43. Collezione eredi Alciati.
L’opera raffigurata è stata inserita al solo scopo didattico e risulta a bassissima risoluzione.

Biografia:

I genitori di Evangelina erano Francesco Alciati (ingegnere) e Caterina Silvia Aschieri.

Essa ricevette un’ottima formazione dalla scuola femminile «Domenico Berti».

Nella città natale la pittrice frequentò l’Accademia Albertina sotto la guida Giacomo Grosso (Cambiano, 23 maggio 1860 – Torino, 14 gennaio 1938).

Sempre alla stessa Accademia conobbe il suo futuro coniuge, Pietro Anacleto Boccalatte, dalla cui unione nacque Gabriele.

Tra il 1903 ed il 1906 Evangelina si trovava a Parigi in quel mondo in pieno stravolgimento che influenzò profondamente la sua carriera artistica artistica.

In “La Donna” del 20 luglio 1912 Enrica Grasso scrisse: “Evangelina Alciati è per me una rivelazione, deve aver esposto poco, per la bella ragione che è assai giovane: non so se a Roma, nell’anno scorso, per la prima volta. So però, che qui ella si fa ammirare veramente nei suoi ritratti robustamente eseguiti: un po’ tristi, se si vuole, per nulla composti sulla falsariga inglese, come piace ora ai giovani pittori , e anche a quelli non più giovani, ma ritratti personali, che additano nella loro autrice una sicurezza capace di far molto cammino senza esitare. Essi non hanno nulla d’incerto, che è nell’arte dei giovani, vi si scorge invece un carattere deciso e fermo. Si direbbe che i soggetti siano stati scelti dall’autrice a bella posta, con quei volti e con quegli abiti così volutamente lontani dalle frivolezze della moda: una bimba senza riccioli, senza nastri, con un’ampia veste di raso pesante; due dame, di cui una seduta in compostezza grave, quasi monacale, fra i lenti e lunghi drappeggi della sua veste di seta nera, il petto adorno di trine antiche, ricordante certi ritratti femminili del cinquecento, e l’altra ritta, con un gesto più civettuolo, in una veste di broccato a fiorami, anch’essa allontanata dalla consueta mondanità femminile, con grazie personali meglio che acquistate dal sarto più in voga, o prese a prestito alla posa delle dive teatrali. In questi ritratti, l’Alciati si mostra davvero acuta investigatrice di anime”.

La scrittrice Carola Prosperi la descrisse con le seguenti parole: “…conobbi Evangelina Alciati alla Scuola Femminile Domenico Berti, dove si studiava per diventare maestre … Era piccola di statura e graziosa, ma non fragile, sebbene avesse mani e piedi piccolissimi… Aveva i capelli fini come seta, di un castano bruno, molto lisci, e una ciocca le cadeva sempre sulla fronte… Portava la gonna e la camicetta come tutte noi, ma metteva spesso sotto il colletto la cravatta alla Vallière, come portavano allora gli allievi pittori, quelli che chiamavano bohémien”.

Escludendo le citazioni, facilmente riconoscibili, la riproduzione dei contenuti di questo sito web, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.