Michelangelo Merisi: Madonna di Loreto (in Sant’Agostino)

Sull’opera: “Madonna di Loreto”, conosciuta anche come la “Madonna dei Pellegrini”, è un dipinto autografo di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, realizzato con tecnica a olio su tela nel 1604-06, misura 260 x 250 cm. ed è custodito a Roma nella Cappella della chiesa di Sant’Agostino.
Nel quadro sono raffigurati la Madonna vestita da popolana che tiene in braccio il Bambino Gesù e due pellegrini scalzi in atteggiamento devoto.
Subito dopo la sua esposizione al pubblico, l’opera diventa oggetto di rumorose polemiche per la bella messa in mostra dei piedi nudi e rigonfi del pellegrino in primo piano, nonché per le fatiscenti mura appartenenti alla casa della Madonna la cui modella è Lena, una prostituta ed amante dello stesso Caravaggio.
Particolare
