Site icon FRAMMENTIARTE

L’arte classica a Paestum e Cuma

Pagine correlate a arte classica a Paestum e Cuma: Pagina 1 Arte classica italica – Pagina 2 Arte classica italica – Pagina 3 Arte classica italica – Pagina 4 Arte vascolare italiana – Pagina 5 Sviluppi dell’arte classica italiana – Arte Etrusca – Pittura classica greca.

Segue dalla pagina 6 (Spazio unitario arte classica italiana)

È questo il periodo in cui il teatro esercita una forte influenza sulle tematiche della grande pittura e della decorazione nella ceramica, dalla quale non è esente il campo vascolare. Agli inizi del IV secolo a.C. inizia timidamente a prendere forza la scuola di Paestum, i cui consistenti sviluppi si noteranno soprattutto negli ultimi decenni di detto secolo. A capo di questa scuola stanno due grandi maestri di origine greca, Pitone ed Asteas, dei quali ci pervengono molte opere con la loro firma.

Le tematiche, come sopra detto, sono generalmente riferite all’ambiente teatrale, mentre la struttura compositiva è ben equilibrata ed il cromatismo abbastanza sviluppato, ma non ai livelli della scuola apula.

Testimonianza diretta di queste caratteristiche è il cratere a calice di Asteas, dove viene raffigurata una scena del teatro dei fliaci: la composizione è semplice ma ben strutturata, il tratto non manca di eleganza ed armonia, e le maschere, sebbene viste di profilo, hanno una penetrante espressività.

Le regole della prospettiva sono generalmente rispettate soprattutto per quanto riguarda le figure: basti mettere a confronto i piedi dei due attori centrali, dei quali ad uno si vedono le piante (quello sullo sgabello) mentre all’altro si vedono i dorsi. Tuttavia la prospettiva è ancora lontana dall’essere perfetta e lo dimostrano alcune importanti linee di fuga che non si incontrano all’orizzonte, come quelle che strutturano lo sgabello su cui si muove lo stesso equilibrista.

Un’altra opera non meno importante della precedente è la decorazione del cratere a calice dello stesso Asteas, dove viene rappresentata la drammatica scena di Eracle che preso dalla follia uccide suo figlio: la struttura compositiva appare a prima vista non troppo bene equilibrata e quell’accatastamento di oggetti sembra quasi collocato sbadatamente dall’artista, ma se si osservano bene gli scorci di tali oggetti, si nota una prospettiva abbastanza controllata. Anche la struttura architettonica ha una buona prospettiva, mostrando sia il piano del pavimento che quello della copertura formato da numerosi elementi in scorcio, le cui linee di fuga si incontrano in un unico punto. La scena è ricca di movimento e le figure sono colme di espressività. Gli occhi sbarrati di Eracle che guardano nel vuoto indicano la sua pazzia, il figlio che sta per essere bruciato vivo cerca in ogni modo di sfuggire dalle prese incontrollate del padre, mentre Megara esprime il suo terrore e sembra indecisa se reagire ai gesti di Eracle oppure fuggire dall’uscita laterale.

Cratere a calice di Asteas: Scena del teatro dei fliaci (Museo Eoliano
Cratere a calice di Asteas: Scena del teatro dei fliaci (Museo Eoliano di Lipari)
Particolare del Cratere a calice di Asteas con la follia di Eracle (Museo Archeologico Nazionale di Madrid)

L’altro importante pittore della scuola di Paestum è Pitone, che non ha la sensibilità coloristica di Asteas, né la sua tecnica prospettica, e le sue figure, mancando di senso plastico, sembrano collocate sullo stesso piano: nel particolare del cratere di Londra, dove viene rappresentata la scena di Alcamena sul rogo, appaiono sette figure con diversi atteggiamenti, ma tutte con il volto ripreso in netto profilo, sei dei quali – eccetto quello di Alcamena –  rivolti verso il patibolo.

Questi, oltre a far sì che le figure si collochino automaticamente sullo stesso piano, mancano di espressività. Tutte le opere opere dei pittori appartenenti alla scuola di Paestum hanno caratteristiche di continuità con la tradizione e difettano di creatività.

Cratere a campana di Pitone: particolare di Alcamena sul rogo

Moltissime sono le officine nelle zone a sud della nostra penisola, soprattutto in quelle campane, dove la produzione è alquanto diseguale perché influenzata dagli ambienti indigeni che portano in seno e dagli Osci che le dominano.

Tuttavia nelle decorazioni è sempre presente quella tendenza ellenizzante che porterà in seguito gli artisti a sviluppare uno stile più caratterizzato a livello coloristico.

Possiamo trovare una testimonianza di queste tendenze nell’idria del Museo Nazionale di Napoli, decorata dal “Pittore di Issione”, con una tematica che si ispira alla tragedia di Euripide, dove Telefo provoca i Greci minacciando di uccidere il piccolo Oreste se Achille non lo guarisce dalla sua malattia. L’opera ha una composizione ben equilibrata con una chiara sensibilità plastica e spaziale, e una prospettiva abbastanza ragionata come dimostra lo scorcio della gamba destra che penetra in profondità. Anche il colore aiuta a conferire plasticità e movimento a tutto il contesto.

Da notare il largo impiego del bianco. Dello stesso autore è l’anfora di Parigi, sulla quale è riportata la scena di Medea nell’atto di sgozzare uno dei suoi figli. Qui il non manca l’eleganza, il senso plastico e di movimento, dati soprattutto dal disegno del panneggio e dalle sfumature dei colori. Inoltre la struttura architettonica aiuta a conferire un deciso senso di realismo.

Idria del “Pittore di Issione”: particolare di Telefo che minaccia di uccidere il piccolo Oreste (Museo Nazionale di Napoli)
Anfora del “Pittore di Issione”: particolare di Medea che sgozza un suo figlio (Louvre, Parigi)

Anche dai laboratori di Cuma ci arrivano testimonianze di ricerche ellenizzanti. Nel cratere a campana decorato dal “Pittore di C. A.” è rappresentata la scena di un banchetto con una ricca variazione cromatica che riesce a conferire movimento e profondità, collocando oggetti e figure nei vari piani, nonostante le linee prospettiche abbastanza trascurate: il vaso, a sinistra del tavolo con il pianale a superficie rotonda, non mostrando la sua apertura ne confonde la collocazione prospettica, e lo si può immaginare sia sotto il grande letto, sia affiancato allo stesso tavolo in primo piano.

Cratere a campana del Pittore di C.A.: una scena di banchetto (Museo Nazionale di Napoli)
La riproduzione dei contenuti di questo sito web di Arte, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.
Exit mobile version