Site icon FRAMMENTIARTE

Neoclassicismo verso il Romanticismo

Neoclassicismo verso il Romanticismo

Pagine correlate ai periodi: Neoclassicismo: formazione e fonti – Le ideologie del Neoclassicismo – Maestri inglesi e tedeschi del Neoclassicismo – Alcuni pittori neoclassici – Periodo romantico – l’arte romantica.

Neoclassicismo e Romanticismo

Il sogno romantico di giungere alla verità dell’anima, all’indipendenza dagli stimoli irrazionali, all’altrove come spazio alternativo alla realtà di tutti i giorni, deriva dalla stessa radice dal quale si genera la ricomparsa del gusto per l’antico del Neoclassicismo.

Ingres: Madame Aymon
Ingres: Madame Aymon

L’inconfutabilità di questa matrice, appartenente ai due orientamenti di gusto, si fa sempre più chiara attraverso i decenni che si avvicinano all’Ottocento, fino al periodo del passaggio dall’uno all’altro, dove si incontrano. Basti pensare all’opera di Ingres in una paradossale combinazione.

Neoclassicismo e Romanticismo sono praticamente due foglie appartenenti allo stesso ramo: in una c’è il ritorno ai valori propri della natura umana (contrariamente al gusto decorativo rococò) che si presenta come imposto da esigenze razionali, nell’altra invece, avviene la stessa cosa però richiesta da bisogni sentimentali.

Canova: Amore e Psiche

Il famoso gruppo scultoreo di Antonio Canova, “Amore e Psiche” (1787-93), rappresentante un raffinato e sottile erotismo (il dio Amore sta contemplando teneramente il volto della fanciulla che ama fortemente, ed è ricambiato da una tenerezza di uguale intensità), si trova al centro della fascia di confine fra i due movimenti. In esso si riproduce inconsapevolmente, in un linguaggio che è, senza dubbio, un modello per definire il “neoclassico”, i concetti del poeta romantico inglese Keats, a proposito della volontà sempre più vicina ad una meta che mai sarà possibile raggiungere. L’apertura e l’intreccio delle braccia dei due giovani sprigionano il fascino dell’unione incompiuta.

Il fuggire ed il dirigersi speditamente verso l’antichità di una qualsiasi civiltà, anche greca o romana, che si crede migliore, è un elemento del Romanticismo: così l’aspetto passionale e sentimentale entra con prepotenza nelle opere di David con certe raffigurazioni cariche d’intensità sentimentale individuale.

Gericault: Fornace da gesso

Anche l’aspetto della passione e della disperazione collettiva fa il suo ingresso nelle opere di altri grandi esponenti di questo periodo. In controtendenza alla trasparente classicità dettata da Winckelmann, si trovano testimonianze di scene impressionanti: in alcune sculture di Canova e in alcune raffigurazioni di Flaxman.

L’antinaturalismo (si veda il significato di naturalismo) ed i più evidenti soggetti del primo Romanticismo si profilano nello sfondo storico della Restaurazione: fra i personaggi principali di questo trapasso tematico, spicca in modo particolare Anne-Louis Girodet-Trioson (Montargis 1767 – Parigi 1824, conosciuto anche come Anne-Louis Girodet de Roucy-Triosson).

Blake: Sconfitta

Prende  vigore un linguaggio relativo alle forze naturali, interiori ed esteriori dell’uomo, che condurrà al Romanticismo di grandi interpreti come Géricault, Blake, Fussli, Friedrich, Ingres e di Goya: se è vero il detto che «dal sonno della ragione si generano mostri», è anche vero che l’assurda speranza razionalistica ha dentro di sé, nella sua zona più intima, un qualcosa di imperscrutabile e sovrumano che ospita emozioni confuse come voci ed echi arcani, venature di patologia, bisogno di una società fantastica; esemplari sono le “creature angeliche” di Runge, i cieli agitati di Turner e Constable, l’elemento esotico che si ritrova nelle opere di Delacroix. Tutto questo si contrappone ipoteticamente al realismo quotidiano e alla configurazione borghese della società generatasi sulle macerie della Rivoluzione francese.

Turner: Pioggia, vapore e velocità
La riproduzione dei contenuti di questo sito web di Arte, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.
Exit mobile version