Il Bronzino: Gli Evangelisti di Santa Felicita (San Marco)

Sull’opera: Il “San Marco” è un dipinto autografo del Bronzino, appartenente al ciclo delle quattro tavole (“tondi”) degli “Evangelisti di Santa Felicita”, realizzato con tecnica a olio nel 1525-28, misura 70 cm. di diametro ed è custodito nella Chiesa di Santa Felicita a Firenze.
Per la storia delle quattro tavole (una o due attribuite al Pontormo) leggere la pagina precedente.
L’opera in esame, come quella raffigurante il San Matteo, viene attribuita all’artista da Smyth dopo il restauro del secolo scorso (fonte: “AB” 1949).
Approvarono entrambe le assegnazioni avanzate dallo studioso di storia dell’arte la Cox (“BM” 1956), il Berti (“Mostra del Pontormo e del primo Manierismo fiorentino”, ed. 1956) e l’Emiliani (1960).
Secondo Smiyth e la Cox, anche il disegno raffigurante lo stesso santo, custodito nel Museo di Besancon, dovrebbe essere un’opera autografa del Bronzino anziché del suo maestro Carrucci.