Il Bronzino: Pigmalione e Galatea (Palazzo Vecchio)

Sull’opera: “Pigmalione e Galatea” è un dipinto autografo del Bronzino, realizzato con tecnica a olio su tavola nel 1529-30, misura 81 x 63 cm. ed è custodito nel Palazzo Vecchio a Firenze.
L’opera in precedenza apparteneva alla Galleria Barberini di Roma dalla quale venne asportato durante la seconda guerra mondiale e quindi recuperata e trasferita a Palazzo Vecchio a Firenze.
Più tardi fu identificata da Smyth con il coperchio della tavola che rivestiva un’opera del Pontormo, il “Ritratto di Francesco Guardi” (fonte: Becherucci), a seguito di una notizia del Vasari (1568) che riportava: ” ….. e nel coperchio poi di questo quadro dipinse Bronzino, Pigmalione che fa orazione a Venere, perché la sua statua, ricevendo lo spirito, s’avvivi e divenga (come fece secondo le favole de’ poeti) di carne e d’ossa”.