Site icon FRAMMENTIARTE

Espressionismo: Ripercussioni della grande pittura nell’arte vascolare attica

La gigantomachia realizzata dal laboratorio del “Pittore di Pronomo” che ci arriva in un frammento di cratere (Museo Nazionale di Napoli) è l’esempio più chiaro dei riflessi della grande pittura nell’arte che ruota intorno alla ceramica.

Molte, oltre la tematica, sono le somiglianze con i contenuti dello scudo di Athena Parthrnos (realizzato da Fidia come già ricordato nella pagina precedente, andato distrutto ma parzialmente riprodotto nello scudo di Strangford).

L’atmosfera che vi si respira è la stessa: le figure hanno atteggiamenti dinamici, scattanti ed aggressivi, sono sovrapposte e collocate su piani diversi. In molte di queste si evidenziano tensioni e rigonfiamenti muscolari che stanno ad indicare il ruolo momentaneo delle varie parti del corpo, mentre i volti, fortemente espressivi, manifestano i vari stati d’animo.

Tutta la scena è pervasa da un travagliato movimento, e gli scorci di alcune figure si presentano con decisa singolarità. Il gigante che ha già conquistato una buona altezza sulle rocce, ha il torso che mostra sia il ventre che la schiena. Il suo volto, visto di profilo, ha un’espressione di profonda concentrazione e la lancia tenuta ben salda nella mano destra è pronta a colpire in ogni istante.

Nella pelike dello stesso laboratorio (Pittore di Pronomo), simile è la tematica e l’espressività delle composizioni.  Si osservi la dinamicità del cavallo che sta sovrastando il guerriero caduto per terra mentre cerca di sfuggire da un triste ed ormai sicuro destino.

Laboratorio del Pittore di Pronomo - Frammento di cratere a calice
Laboratorio del Pittore di Pronomo – Frammento di cratere a calice: Gigantomachia (Museo Nazionale di Napoli)
Laboratorio del Pittore di Pronomo – Particolare della Pelike: Gigantomachia (Museo Nazionale di Atene)

L’opera più significativa del “Pittore di Pronomo” è la vasta decorazione del grande cratere a volute. Qui le scene diventano più sistematiche ed equilibrate ed il movimento diventa delicato e gentile, mentre tutta la composizione viene arricchita con l’impiego di una nuova tecnica con colori stesi sopra le figure rosse.

Si respira in questa opera una particolare atmosfera, nella quale l’arte tradizionale della decorazione vascolare viene integrata con quella pura della grande pittura.

È davvero stupefacente la conciliazione tra una struttura compositiva fatta con figure sullo stesso piano con questi nuovi apporti. Questo esempio di composizione, con tematiche spesso particolarmente vicino al teatro, avrà molto successo ed i suoi effetti si risentiranno anche  lungo le coste della penisola italiana.
Pittore di Pronomo – Cratere a volute: I preparativi di un dramma satirico (Napoli)
Pittore di Pronomo – Cratere a volute: particolare de “I preparativi di un dramma satirico” (Napoli)

 Queste scene ci fanno capire che la grande pittura non ha soltanto ripercussioni coloristiche e tecniche sull’arte vascolare, ma offre a questa veri e propri arricchimenti tematici, come evidenziano i numerosi inserimenti di materiale d’arredo, anche se ancora presentati con una bizzarra  e primitiva prospettiva. Le maschere che tengono in mano i due attori, a prima vista potrebbero sembrare in forte contrasto con la serenità dei loro possessori, ma se si osservano bene immaginandole senza occhi, vi si legge un carattere propriamente teatrale.

La decorazione dell’anfora realizzata dal Pittore di Suessula, nonostante una grafica mediocre, ha la stessa strutturazione.  Trattasi di una gigantomachia dove la composizione è però pianificata in modo più piatto, più o meno su due registri, segnando in questo caso un peggioramento rispetto alle opere del Pittore di Pronomo dove  le numerose figure sono organizzate con più chiarezza.

I cavalli della gigantomachia hanno tutti la stessa dimensione pur dovendo appartenere a piani diversi come ci indicano le sovrapposizioni. Nonostante la modesta interpretazione, è probabile che la scena dei giganti sia stata presa dallo scudo di Athena.

Pittore di Suessula: Particolare della decorazione di un’anfora ad anse a tortiglione – Gigantomachia (Museo del Louvre, Parigi)
Pittore di Talo: Particolare del Cratere a volute con la Morte di Talo (Collezione Jatta)

Anche nella raffigurazione del “Cratere a volute” realizzato dal “Pittore di Talo” (o Talos) si evidenzia l’influenza della pittura murale del tempo: basti osservare la ricca definizione dei chiaroscuri nella realizzazione di tutta la muscolatura della luminescente figura bronzea di Talo, gigante e custode dell’isola di Creta, mentre viene ucciso con un incantesimo di Medea.

Altro importante particolare che richiama la grande pittura è la vasta rappresentazione a “ventaglio”, un primo tentativo, anche se un po’ goffo, nella raffigurazione spaziale dei soggetti, ordinata sui vari piani prospettici.

I tempi sono ormai maturi e gli artisti sono pronti, già da questo questo periodo, ad inserire integrazioni a carattere naturalistico, soprattutto del mondo vegetale, nelle varie tematiche. Da questo momento nuovi elementi entreranno e continueranno per sempre ad essere presenti nelle scene dell’arte vascolare.All’indice periodo classico

La riproduzione dei contenuti di questo sito web di Arte, anche eseguita soltanto in parte, è vietata.
Exit mobile version